Spazio

Come fa Curiosity a "farsi i selfie" che sembrano scattati dai marziani?

Come fa il rover della Nasa a scattarsi delle foto che sembrano riprese... dall'esterno?

Curiosity da quasi 7 anni sta analizzando il suolo marziano. E tra le molte foto scattate dal rover e diffuse dalla Nasa ce ne sono alcune che lasciano perplessi: sembra che Curiosity sia ripreso da dall'esterno, da qualche... marziano di passaggio. Queste foto sono definite “selfie” dall'ente spaziale americano, ma non si capisce esattamente come siano state realizzate.

Un selfie del gennaio 2015. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Multiscatto. La risposta è che non si tratta di singole foto, ma di immagini assemblate ciascuna da oltre 50 scatti realizzati dalla fotocamera che si trova sul braccio meccanico del rover. Questi scatti sono poi opportunamente deformati e assemblati in modo da dare l'idea di un panorama unico, con il rover al centro come protagonista e anche il contesto in cui si trova.

Un selfie del 31 ottobre 2012. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

L'aiuto di Cameron. L'idea per il primo di questo tipo di scatti è venuta a Michael Malin, che con la sua compagnia Malin Space Science System si occupa delle fotocamere utilizzate nelle missioni marziane della Nasa fin dai Viking negli anni Settanta, e al suo collaboratore Michael Ravine.

I due si sono consultati addirittura con James Cameron, regista cinematografico di colossal come Titanic (1997) e Avatar (2009), alla ricerca di modi innovativi per riprendere immagini che fossero allo stesso tempo affascinanti e significative dal punto di vista scientifico.

Il risultato sono appunto i “selfie”. Ciascuno dei quali richiede una precisa sequenza di foto riprese in tutte le direzioni ma cercando di non cambiare troppo il posizionamento della fotocamera (altrimenti diventa più complicato assemblarle).

Questo video della Nasa mostra le contorsioni che il braccio meccanico deve fare per scattare tutte le foto necessarie per un selfie.

La sequenza per scattare selfie su Marte (2:00)

Particolare cura, in fase di post-produzione, è stata posta nell'eliminare dall'immagine finale il braccio meccanico su cui si trova la fotocamera stessa. E ciò fa davvero sembrare che Curiosity sia ripreso da “qualcuno” che si trovi nelle sue vicinanze. Insomma, un elaborato lavoro con Photoshop...

5 marzo 2017 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us