Spazio

Le meteore esplodono dall'interno

Nuove simulazioni basate sull'evento di Chelyabinsk dimostrano che la porosità dei massi spaziali ha un ruolo nella loro distruzione in atmosfera. Non è solo l'attrito a farli disintegrare.

Le meteore non si dissolvono soltanto per l'attrito e il calore dell'ingresso in atmosfera: esplodono dall'interno, complici le fratture presenti nella loro superficie porosa. Lo afferma una nuova simulazione basata sull'evento di Chelyabinsk (in Siberia) del 2013, quando un bolide del diametro di una ventina di metri esplose in cielo provocando un'onda d'urto che ferì centinaia di persone.

Fessure. La ricerca, pubblicata su Meteoritics & Planetary Science, ha studiato l'interazione tra una meteora rocciosa che fa il suo ingresso in atmosfera e l'aria che la circonda. Man mano che il masso spaziale si avvicina a Terra forma una bolla di aria pressurizzata davanti a sé, e uno spazio vuoto dietro. L'aria pressurizzata, "aspirata" dal vuoto retrostante, può farsi largo attraverso le crepe del masso, finendo per disintegrarlo dall'interno.

Doppio schermo. Mentre le passate simulazioni sulle meteore paragonavano il loro ingresso in atmosfera al rientro delle astronavi, questo modello ha assunto, come punto di partenza, le esplosioni dei reattori nucleari: un approccio che ha permesso di prendere meglio in considerazione la natura porosa delle rocce celesti. L'atmosfera terrestre è uno scudo migliore di quanto si creda: se il calore strappa dalle meteore gli strati più esterni, sono la loro porosità e il contatto con l'aria a disintegrarle.

15 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us