Spazio

Le meteore esplodono dall'interno

Nuove simulazioni basate sull'evento di Chelyabinsk dimostrano che la porosità dei massi spaziali ha un ruolo nella loro distruzione in atmosfera. Non è solo l'attrito a farli disintegrare.

Le meteore non si dissolvono soltanto per l'attrito e il calore dell'ingresso in atmosfera: esplodono dall'interno, complici le fratture presenti nella loro superficie porosa. Lo afferma una nuova simulazione basata sull'evento di Chelyabinsk (in Siberia) del 2013, quando un bolide del diametro di una ventina di metri esplose in cielo provocando un'onda d'urto che ferì centinaia di persone.

Fessure. La ricerca, pubblicata su Meteoritics & Planetary Science, ha studiato l'interazione tra una meteora rocciosa che fa il suo ingresso in atmosfera e l'aria che la circonda. Man mano che il masso spaziale si avvicina a Terra forma una bolla di aria pressurizzata davanti a sé, e uno spazio vuoto dietro. L'aria pressurizzata, "aspirata" dal vuoto retrostante, può farsi largo attraverso le crepe del masso, finendo per disintegrarlo dall'interno.

Doppio schermo. Mentre le passate simulazioni sulle meteore paragonavano il loro ingresso in atmosfera al rientro delle astronavi, questo modello ha assunto, come punto di partenza, le esplosioni dei reattori nucleari: un approccio che ha permesso di prendere meglio in considerazione la natura porosa delle rocce celesti. L'atmosfera terrestre è uno scudo migliore di quanto si creda: se il calore strappa dalle meteore gli strati più esterni, sono la loro porosità e il contatto con l'aria a disintegrarle.

15 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us