Spazio

Come è fatto un telescopio amatoriale?

Ci sono due tipi di telescopi: rifrattori e riflettori. Nei primi, più adatti ai principianti, la luce emessa da una stella passa per una lente che la concentra in un punto (fuoco). Nei...

Ci sono due tipi di telescopi: rifrattori e riflettori. Nei primi, più adatti ai principianti, la luce emessa da una stella passa per una lente che la concentra in un punto (fuoco). Nei riflettori, invece, la luce è concentrata da specchi concavi. Le caratteristiche fondamentali di un telescopio sono: 1) distanza tra l’obiettivo - specchio o lente - e il suo fuoco (distanza focale); 2) diametro dell’obiettivo (apertura); 3) rapporto tra apertura e distanza focale (rapporto di apertura). Maggiore è la distanza focale, più grande appare l’oggetto, mentre la sua luminosità aumenta con l’apertura (per le stelle) o con il rapporto di apertura (per nebulose e galassie). Per osservare l’immagine bisogna però ingrandirla con una lente (oculare): l’ingrandimento è dato dal rapporto tra le distanze focali dell’obiettivo e dell’oculare. Cambiando oculare si ha un diverso ingrandimento, ma va tenuto conto del potere risolutivo del telescopio, che è la capacità dell’obiettivo di dare un’immagine separata di due oggetti vicini. Aumentare l’ingrandimento quando il potere risolutivo è già massimo dà un’immagine più grande ma non più ricca di particolari. I riflettori amatoriali si distinguono in newtoniani, dobsoniani, Cassegrain (più adatti alle osservazioni), Schmidt-Cassegrain e Maksutov-Cassegrain (adatti anche per fare foto) a seconda della posizione e della forma delle lenti, che determinano la distanza focale e la correzione delle aberrazioni geometriche.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us