Spazio

Come è fatto un planetario?

Il principio di funzionamento del “planetario” (in realtà il nome dell’apparecchiatura usata per proiettare l’immagine delle stelle sulla cupola che copre la sala) è quello di un proiettore di...

Il principio di funzionamento del “planetario” (in realtà il nome dell’apparecchiatura usata per proiettare l’immagine delle stelle sulla cupola che copre la sala) è quello di un proiettore di diapositive. È costituito da due sfere che hanno all’interno potenti lampade: la luce passa attraverso “finestrine” e proietta sul soffitto punti luminosi che, con un’opportuna messa a fuoco, rappresentano le stelle visibili a occhio nudo. Un congegno, una sorta di “copertura”, impedisce che gli astri siano proiettati sotto l’orizzonte, sul pavimento. Ci sono altri proiettori per riprodurre il moto degli astri: sole, luna e pianeti. Le stelle sono fisse l’una rispetto all’altra, ma si può ricreare il moto apparente della volta celeste dovuto alla rotazione della Terra. Le sfere del planetario (per l’emisfero nord e sud) riproducono tutta la volta celeste, quindi basta regolarle per riprodurre questa rotazione delle stelle, oppure per proiettare la porzione di cielo con le costellazioni caratteristiche della stagione. Si può anche stabilire la latitudine da cui osservare il cielo.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us