Spazio

Come creare ossigeno su Marte

Tra gli obiettivi della prossima missione NASA su Marte ci sarà quello di testare le tecnologie per la produzione di ossigeno sul pianeta rosso.

Tra i problemi che i primi coloni marziani si troveranno ad affrontare una volta giunti a destinazione ci sarà quello della produzione dell’ossigeno. Dato che trasportarlo dalla Terra non sarà possibile per ovvi motivi di spazio e costo, sarà necessario mettere a punto tecnologie alternative che permettano di ottenere il prezioso gas direttamente su Marte.

In una recente intervista rilasciata a Futurism, Robert Lightfoot Jr, Acting Chief Administrator della NASA, spiega che uno degli obiettivi della prossima missione sul pianeta rosso programmata per il 2020 sarà proprio quello di sperimentare almeno due di queste tecnologie.

Come ti rompo la CO2. L’atmosfera di Marte è composta per il 95% di CO2: l’ossigeno, presente milioni di anni fa, è stato spazzato via dal vento solare insieme ad altri gas e oggi ne restano solo piccolissime tracce.

Obiettivo della NASA è quello di spezzare le molecole di CO2 ed eliminare il carbonio, così da ottenere ossigeno molecolare O2.

Protagonista degli esperimenti sarà il nuovo rover che la NASA conta di mandare su Marte nel 2020: il robot sarà equipaggiato con MOXIE - Mars Oxygen In situ resource utilization Experiment - una cella combustibile che fornirà l’energia necessaria ad innescare un processo di elettrolisi della CO2 e quindi la separazione del carbonio dall’ossigeno.


Un’altra ipotesi, al momento meno probabile, è quella di scindere le molecole di CO2 grazie all’impiego di un potente laser.

Obiettivo finale è quello di riuscire a produrre su Marte piccole quantità di ossigeno nella forma più pura possibile.

Se l’esperimento avrà successo gli scienziati della NASA ipotizzano di realizzare un MOXIE 100 volte più grande di quello montato sul rover per ottenere quantità utilizzabili di ossigeno. Che potrà essere utilizzato per respirare ma anche come combustibile.

2 settembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us