Spazio

Come ci si pesa sulla ISS?

Misurare la quantità di grasso, ossa e muscoli, senza mai poggiare i piedi su una bilancia? Si può: basta sapere che non si sta misurando il peso.

Pesarsi, nel luogo in cui il peso è assente per antonomasia, non è possibile: il peso è la forza che un corpo esercita su ciò che lo sostiene per effetto della gravità. Poiché sulla ISS si vive in condizioni di microgravità, occorre trovare un modo diverso per misurare un eventuale dimagrimento degli astronauti.

Un metodo alternativo. Soggiorni prolungati nello Spazio determinano una consistente perdita di densità ossea (fino al 20%) e di massa muscolare: accade soprattutto perché, in quelle condizioni, il corpo umano non contrasta costantemente la gravità, come avviene invece sulla Terra. Per misurare accuratamente la perdita di massa corporea si utilizza un dispositivo chiamato SLAMMD (Space Linear Acceleration Mass Measurement Device), un dispositivo che sfrutta la seconda legge di Newton: F=ma, ossia forza = massa x accelerazione.

Avvinghiati alla bilancia. Gli astronauti avvolgono le gambe e il resto del corpo intorno al dispositivo, situato nel modulo europeo Columbus. SLAMMD contiene due molle che generano predeterminata forza F contro la massa (m) dell'astronauta. Sensori ottici misurano l'accelerazione (a) del movimento. Note la forza e l'accelerazione, si ricava il valore della massa invertendo l'equazione: m=F/a.

Guarda un video in cui gli astronauti della Nasa Mike Barratt e Koichi Wakata spiegano come funziona:

Ti potrebbero interessare anche:

4 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us