Spazio

Come si capisce se un segnale radio è alieno?

Essenzialmente, si va per esclusione.

Gli astronomi del radiotelescopio di Arecibo a Porto Rico hanno individuato un radio segnale insolito proveniente dalla nana rossa Ross 128, una stella a 11 anni luce da noi. Gli impulsi "quasi periodici" sono stati captati il 12 maggio nella frequenza dei 4-5 GHz, nell'arco di 10 minuti.

Segnali del genere per questo tipo di stella sono molto insoliti, ma a chi si affrettava a indicare una possibile origine artificiale - alludendo a una mega struttura aliena - gli scienziati hanno risposto che l'ipotesi è "l'ultima rispetto a molte altre spiegazioni plausibili". Gli impulsi potrebbero essere causati da eruzioni stellari o dipendere dall'interferenza di un oggetto più vicino, come un satellite in orbita terrestre.

Entrambe le ipotesi presentano alcuni problemi, ma in attesa delle verifiche del caso, come si capisce se un segnale radio è alieno, oppure no? In sintesi, e come spiega un articolo pubblicato su The Conversation... per esclusione. Prima di poter considerare un'ipotesi altamente improbabile occorre cioè escludere tutte le altre spiegazioni esistenti.

Il radiotelescopio di Arecibo. © Shutterstock

La storia insegna. Nel 1967, alle prime osservazioni delle pulsar, l'ipotesi di segnali alieni era una delle opzioni sul piatto. Questo, prima che si appurasse che le pulsar sono stelle di neutroni a rapida rotazione. La teoria fantascientifica era stata scavalcata da una spiegazione ancora più interessante, un nuovo ramo ancora non studiato dell'astrofisica. Nessuno rimase deluso.

Nel 1977 fu la volta di un altro misterioso impulso radio, il cosiddetto segnale WOW: dopo un lungo dibattito (non ancora concluso) si ipotizzò derivasse dalle emissioni di idrogeno di una cometa - ma non c'è ancora una risposta definitiva.

Recentemente, altri segnali anomali sono stati individuati dalla stella di Tabby, soggetta a imponenti e repentini cambi di luminosità. Per ora la spiegazione più probabile è che le variazioni dipendano da materiale rimasto in orbita attorno alla stella: prima di pensare a una megastruttura aliena, occorre escludere tutte le possibili cause naturali.

Il 22% della luminosità della stella di Tabby o KIC 8462852, a 1.480 anni luce dalla Terra, appare schermato, dal nostro punto di vista: un oscuramento talmente marcato da non essere spiegabile nemmeno con la presenza di un pianeta grande come Giove nell'orbita dell'astro. © NASA/JPL-Caltech

Una pista in più. Un modo per supplire all'ambiguità dei segnali radio è cercare di sottrarre, dallo spettro delle stelle, i dati sull'atmosfera degli esopianeti che vi orbitano intorno. Questa "firma" molecolare potrebbe rivelare tracce di ossigeno o metano, riconducibili a qualche (seppur primitiva) forma di vita.

Acque conosciute. E se infine tutte le possibili cause naturali venissero eliminate, che cosa si potrebbe fare? Il vero problema è che siamo in grado di escludere solamente i fattori che conosciamo bene, perché sono già avvenuti. Quindi anche sgombrando il campo dalle spiegazioni note, potrebbero sempre esserci ragioni scatenanti alle quali non avevamo pensato, semplicemente perché non erano mai capitate prima.

Se però capita... Questo non significa che un giorno non possiamo ricevere un segnale inequivocabilmente alieno. In quel caso, il SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) prevede un protocollo preciso che include notificare la scoperta agli osservatori astronomici del resto del mondo, che possano confermarla in modo indipendente, nonché alle Nazioni Unite.

Soprattutto, nessun segnale di risposta potrebbe essere inviato prima delle dovute concertazioni internazionali. Qualunque trasmissione in uscita rivelerebbe la nostra presenza e ci metterebbe potenzialmente in pericolo.

20 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us