Spazio

Come cambia il corpo di Scott Kelly in orbita

Per celebrare i primi sei mesi di missione sulla Iss, la Nasa ha pubblicato un'infografica che racconta i cambiamenti del corpo dell'astronauta americano.
 

Scott Kelly ha da poco festeggiato i suoi primi sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale e per celebrarlo la Nasa ha pubblicato una curiosa infografica (vedi sotto) che racconta le trasformazioni a cui andrà incontro il suo corpo nel corso dell'anno che passerà in orbita.


La missione. Partito lo scorso marzo a 51 anni appena compiuti, l'astronauta americano trascorrerà un totale di 342 giorni sulla ISS per la Missione Expedition 43, allo scopo di testare sul suo corpo gli effetti di una lunga permanenza in un ambiente di microgravità (soprattutto la struttura ossea, la vista, l'abilità motoria e la forza muscolare).

I suoi parametri verranno confrontati con quelli del fratello gemello Mark, ex astronauta che da terra lavora per SpaceX, per comprendere meglio le necessità umane nel caso di missioni lunghe come l'esplorazione di Marte.

I social network. Kelly, che divide la stazione con altre cinque persone, ha un'intensa attività social, supportata da un buon occhio per le fotografie e un vivace senso dell'umorismo. Nel tempo ci ha abituati a immagini e commenti di ogni tipo: martedì 15 settembre, a metà del suo cammino, ha postato una foto su Twitter; la Nasa lo ha prima salutato con un altro tweet (li vedete entrambi sotto) e poi ha pubblicato un documento disegnato a mano che illustra i fenomeni cui sarà sottoposto il suo corpo durante il soggiorno spaziale.


I numeri. L'infografica ci fa capire meglio cosa significhi rimanere un anno nello spazio. Ad esempio, compiendo un giro attorno alla terra ogni 90 minuti, Kelly assisterà a 10.944 albe e tramonti, contro i nostri 684. Si tratta di 32 albe e tramonti al giorno.

L'infografica della NASA, costruita con uno stile amanuense. © NASA


Inoltre l'americano dovrà seguire un programma che prevede 700 ore di esercizi fisici e percorrerà 1.100 chilometri su un apposito tapis roulant. Dopodiché berrà 730 litri di liquidi derivati da urina, sangue e sudore riciclati; e produrrà 81 chili di escrementi, che verranno espulsi nello spazio e bruceranno all'attraversamento dell'atmosfera, come stelle cadenti.

In 342 giorni, Kelly sulla ISS compirà 5.472 orbite attorno alla Terra, per un totale di 228 milioni di chilometri. Si sottoporrà a 383 esperimenti e si esporrà a radiazioni pari a quelle che incontreremmo noi se volassimo da New York a Los Angeles per 5.250 volte.

18 settembre 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us