Spazio

Come brucia nello spazio la fiamma di una candela?

Alcuni lettori già da tempo ci hanno chiesto: “Come brucerebbe nello spazio la comune fiammella di una candela?”. La risposta è venuta di recente da un esperimento condotto nella stazione...

Alcuni lettori già da tempo ci hanno chiesto: “Come brucerebbe nello spazio la comune fiammella di una candela?”. La risposta è venuta di recente da un esperimento condotto nella stazione spaziale Mir. In assenza di gravità, la fiamma brucia regolarmente, più lentamente rispetto a quanto accade sulla Terra e con un’intensa colorazione blu.
Sfera.
Ma, e questa è la vera novità, assume una forma a palla e non sale verso l’alto con una forma allungata. Perché accade questo? Sulla Terra, l’aria che sta intorno alla fiamma, e la alimenta, scende verso il basso attratta dalla forza di gravità. Man mano che arriva nelle vicinanze della fiamma si riscalda, diventa più leggera e sale verso l’alto.
Archimede. Nella stessa direzione va l’ossido di carbonio caldo prodotto dalla combustione. Essendo entrambi più leggeri dell’aria circostante, per il principio di Archimede salgono vincendo la forza di gravità. Nello spazio manca la forza di gravità, il principio di Archimede non vale più, l’aria arriva alla fiamma da ogni direzione e anche l’ossido di carbonio lascia la fiamma in ogni direzione, dandole la forma rotonda.
Fuoco blu. Perché la più ampia colorazione blu? Nella fiamma normale la zona di questo colore è quella più interna, dove l’aria arriva con difficoltà, la combustione è meno efficace e a ciò è dovuto il colore. Nello spazio, per la mescolanza di ossido di carbonio e aria la zona blu è più grande.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us