Spazio

Come avvengono rientro e atterraggio dello shuttle?

Il rientro nell’atmosfera delle navette spaziali deve avvenire con un angolo preciso rispetto all’orizzonte terrestre. Se infatti l’angolo fosse inferiore, il risultato sarebbe simile a quanto si...

Il rientro nell’atmosfera delle navette spaziali deve avvenire con un angolo preciso rispetto all’orizzonte terrestre. Se infatti l’angolo fosse inferiore, il risultato sarebbe simile a quanto si verifica quando si fa rimbalzare un sasso sull’acqua di uno stagno. La navetta, rimbalzando sugli strati più alti dell’atmosfera, potrebbe perdersi nello spazio.
Se, al contrario, l’angolo fosse troppo elevato, la navetta farebbe la fine di un sasso lasciato cadere verticalmente in una pozza d’acqua, ma le temperature elevate cui andrebbe incontro per l’attrito con l’atmosfera la farebbero bruciare. Il sentiero di discesa ideale è comunque ripido, di circa 19 gradi (la traiettoria di discesa di un normale aereo-passeggeri è di 2-3°) e lungo questo percorso la navetta può rallentare progressivamente dai 27-28 mila chilometri all’ora, velocità di crociera in orbita terrestre, a poco più di 300 km/h nel momento in cui tocca il suolo.
Le operazioni di rientro iniziano girando la navetta in senso opposto a quello di marcia e accendendo i motori per due-tre minuti. Così facendo si rallenta la velocità iniziale. In questo modo il velivolo si abbassa e inizia il rientro verso la base. A questo punto lo shuttle ruota di nuovo e con la prua leggermente sollevata cabra sino a 120 km di quota. A questa quota si raggiunge ufficialmente l’atmosfera. In alcuni punti della pancia dello shuttle si toccano temperature di 1540 °C. Ciò causa ionizzazione dell’aria che impedisce le comunicazioni con la Terra. Undici minuti di silenzio, poi a un’altezza di circa 60 km, quando lo shuttle possiede una velocità di 20 mila km/h i contatti sono ristabiliti. I carrelli d’atterraggio escono 14 secondi prima del touchdown che avviene a 345 km/h. La missione è conclusa.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us