Spazio

Come avvengono rientro e atterraggio dello shuttle?

Il rientro nell’atmosfera delle navette spaziali deve avvenire con un angolo preciso rispetto all’orizzonte terrestre. Se infatti l’angolo fosse inferiore, il risultato sarebbe simile a quanto si...

Il rientro nell’atmosfera delle navette spaziali deve avvenire con un angolo preciso rispetto all’orizzonte terrestre. Se infatti l’angolo fosse inferiore, il risultato sarebbe simile a quanto si verifica quando si fa rimbalzare un sasso sull’acqua di uno stagno. La navetta, rimbalzando sugli strati più alti dell’atmosfera, potrebbe perdersi nello spazio.
Se, al contrario, l’angolo fosse troppo elevato, la navetta farebbe la fine di un sasso lasciato cadere verticalmente in una pozza d’acqua, ma le temperature elevate cui andrebbe incontro per l’attrito con l’atmosfera la farebbero bruciare. Il sentiero di discesa ideale è comunque ripido, di circa 19 gradi (la traiettoria di discesa di un normale aereo-passeggeri è di 2-3°) e lungo questo percorso la navetta può rallentare progressivamente dai 27-28 mila chilometri all’ora, velocità di crociera in orbita terrestre, a poco più di 300 km/h nel momento in cui tocca il suolo.
Le operazioni di rientro iniziano girando la navetta in senso opposto a quello di marcia e accendendo i motori per due-tre minuti. Così facendo si rallenta la velocità iniziale. In questo modo il velivolo si abbassa e inizia il rientro verso la base. A questo punto lo shuttle ruota di nuovo e con la prua leggermente sollevata cabra sino a 120 km di quota. A questa quota si raggiunge ufficialmente l’atmosfera. In alcuni punti della pancia dello shuttle si toccano temperature di 1540 °C. Ciò causa ionizzazione dell’aria che impedisce le comunicazioni con la Terra. Undici minuti di silenzio, poi a un’altezza di circa 60 km, quando lo shuttle possiede una velocità di 20 mila km/h i contatti sono ristabiliti. I carrelli d’atterraggio escono 14 secondi prima del touchdown che avviene a 345 km/h. La missione è conclusa.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us