Spazio

Si potrebbe coltivare carne nello Spazio?

La carne fatta crescere in provetta andrebbe bene per nutrire colonie umane su Marte? I primi esperimenti e i limiti di questa opzione.

Dimenticate le patate coltivate in serra nel film The Martian: e se nello Spazio facessimo "crescere" hamburger e bistecche? È l'idea di un'azienda privata israeliana, la Aleph Farms, specializzata in carne sintetica qui sulla Terra: la compagnia ha affidato uno dei suoi preziosi incubatori di cellule animali ai quattro astronauti della missione spaziale privata Axiom-1 affinché lo portassero sulla ISS. Così è partito il primo esperimento pilota per coltivare carne nello Spazio, i cui risultati sono ora in fase di studio.

bistecca in provetta. Se il termine "coltivazione" vi fa pensare troppo a frutta e verdura, un buon sostituto è "proliferazione": nello Spazio come sulla Terra, la carne sintetica si ottiene alimentando un mucchietto di cellule animali (per esempio di bovino o di pollo) con un mix di nutrienti, come amminoacidi e carboidrati. Le cellule proliferano differenziandosi in fibre, finché non se ne ricava una quantità sufficiente per formare tessuto muscolare - quello che di solito mangiamo.

L'alimento ottenuto viene aromatizzato, colorato e venduto come carne: è un processo lungo, complesso e costoso, difficile da riprodurre su larga scala, che avrebbe però il merito di ridurre le emissioni di metano, la macellazione di animali e il consumo di suolo e acqua. Così stanno le cose in presenza di gravità. Ma nello Spazio?

Focus Next 30: Lezioni di piatto su Focus 355 (maggio 2022).
Per approfondire leggi lo Speciale Focus Next 30: Lezioni di piatto, di Elena Meli, pubblicato su Focus 355 (maggio 22). © Focus

Cellule bovine sulla ISS. Come riporta il sito della BBC, l'8 aprile i quattro astronauti della prima missione spaziale privata sulla ISS hanno portato nello Spazio un piccolo contenitore pieno di cellule bovine insieme ai nutrienti per farle moltiplicare. L'intento era dimostrare che è possibile far crescere e prolferare le cellule animali in microgravità e farle differenziare nelle componenti basilari di una... bistecca, ossia muscoli e grasso. 

Il 24 aprile l'esperimento è stato riportato a Terra, dove ora sarà analizzato. «Sappiamo da molti precedenti studi scientifici che la fisiologia e la biologia si comportano in modo molto diverso in microgravità», ha spiegato Zvika Tamari, a capo della ricerca spaziale in Aleph Farms: «perciò nessuno sa se questi processi di coltivazione di carne possano effettivamente avvenire nello Spazio». Tra i finanziatori del progetto c'è l'attore e attivista Leonardo di Caprio, mentre l'ex astronauta della NASA Karen Nyberg, collega di Luca Parmitano, fa parte del comitato di consiglieri.

Un incrocio tra una serra e un laboratorio marziano nel rendering dell'azienda israeliana Aleph Farms. © Aleph Farms

calorie nello spazio. Se anche l'esperimento dimostrasse che è possibile ricavare carne sintetica nello Spazio, non è detto che ne valga la pena.

Tanto per cominciare, per una questione di costi: con SpaceX il costo dei lanci spaziali è diminuito di circa 20 volte rispetto all'era dello Space Shuttle, ma per ogni chilo di payload (carico pagante) spedito sulla ISS ci vogliono pur sempre 2.700 dollari (oltre 2.500 euro).

Inviare materiale su Marte sarebbe molto più oneroso, e dato che le cellule di carne sintetica crescono su ingredienti edibili come zuccheri, acqua, amminoacidi, c'è il rischio che le calorie spese siano molte di più di quelle ricavate. Come spiega alla BBC David Humbird, ingegnere chimico dell'Università di Berkeley, «nel migliore dei casi si possono recuperare il 25% delle calorie da consumare come cibo. Perché trascinare tutte quelle calorie nello Spazio (con costi astronomici, ndr) per dissiparne il 75%?».

intossicazione spaziale. C'è poi la delicata questione della sterilità delle colture. «Le cellule animali crescono lentamente - continua Humbird - se batteri o funghi raggungessero la coltura si moltiplicherebbero molto più rapidamente delle cellule animali e le supererebbero in numero. A quel punto staremmo coltivando batteri. E bisognerebbe gettare tutto». Il problema della contaminazione c'è anche a Terra e con un po' di attenzione si potrebbe evitare, ma vi immaginate un'intossicazione in una colonia marziana?

Domani grigliata? Non ci sono soltanto le ragioni pratiche sul piatto. Anche il morale degli astronauti impegnati in lunghe missioni lontano da casa è importante, e poter contare su odori, sapori e preparazioni familiari allevierebbe forse gli anni trascorsi su un altro pianeta. Ma quello di nutrire i prossimi avamposti umani nello Spazio con cibi nutrienti, facili da coltivare e che abbiano una buona resa resta un problema che va ben al di là della carne sintetica. Prima di puntare allo Spazio, questo tipo di alimento deve superare una prova forse più ardua: dimostrare di poter funzionare su larga scala e con prezzi competitivi quaggiù sulla Terra.

29 aprile 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us