Spazio

Coloni su Marte, Venere, lune varie e asteroidi...

Le promesse spaziali di Bas Lansdorp (Mars One) sembrano bufale acchiappasoldi: le confessioni di un escluso.

Ricordate Mars One? È la società fondata, tra gli altri, dall'imprenditore olandese Bas Lansdorp, che con la sua "impresa spaziale" vorrebbe portare i primi coloni su Marte in un viaggio di sola andata: niente ritorno a casa per i pionieri del Pianeta Rosso. Il primo viaggio era inizialmente programmato per il 2026, poi spostato al 2031 "per problemi economici" che adesso Lansdorp dà per risolti.

A sentire un'altra campana le cose stanno però diversamente. A parlare è Joseph Roche, della School of Education del Trinity College di Dublino, che forte di un dottorato di ricerca in fisica e astrofisica aveva mandato la sua candidatura a Mars One quando la società lanciò al mondo la "chiamata per Marte" e, a suo dire senza molta fatica, si era facilmente ritrovato nella rosa dei 100 candidati pionieri disposti a intraprendere il viaggio.

Roche ammette che non era sua intenzione prendere sul serio la questione: voleva solo capire che cosa stava realmente organizzando Mars One.

Tempo fa, in una intervista a Medium.com, Roche ha dichiarato che in tutta la vicenda nulla induceva a credere a una vera missione marziana, non solo per la mancanza di fondi, ma anche per la totale assenza di una reale organizzazione, per esempio dei candidati, che non furono 200.000 (come dichiarato da MarsOne), ma solo 2.761 (che comunque è un bel numero per un viaggio di sola andata che neppure garantisce di arrivare). Infine, sostiene Roche, i 10 prescelti, i cui nomi sono stati a suo tempo pubblicati sul Guardian, non sono stati selezionati per merito ma in base alla ricchezza della donazione che hanno fatto al progetto.

Rappresentazione artistica dell'Olandese Volante... già nei cieli di Venere? © Shutterstock

L'Olandese Volante. Nonostante il prolungato silenzio e le tante polemiche, Lansdorp non si è scomposto più di tanto. Anzi, torna di prepotenza sulla scena con un nuovo (assurdo?) progetto: andare a vivere in città galleggianti attorno a Venere e nell’atmosfera di Venere, e in un futuro "più lontano", su una luna di Giove o su un asteroide.

L’imprenditore olandese sembra così voler cavalcare l'invito a lavorare a un'ipotetica missione umana da portare in orbita attorno Venere, proposta in passato dalla Nasa per studiare un pianeta che per dimensioni è molto simile alla Terra. L'agenzia spaziale americana non ha proposto una missione permanente, ma una missione scientifica della durata di qualche settimana da condurre con palloni aerostatici in grado di resistere per un po' di tempo nell’atmosfera venusiana. La superficie di Venere raggiunge temperature di 470 °C, i venti sono probabilmente infernali e la pressione dell’atmosfera (composta quasi unicamente da anidride carbonica) è la stessa che abbiamo a 1.000 metri di profondità sott'acqua: un uomo verrebbe ridotto in poltiglia.

Curiosità: colonie spaziali in stile vintage. © Courtesy of NASA

Sopra i 50-60 chilometri di altitudine, però, le condizioni sarebbero tecnologicamente gestibili: da lì, un equipaggio in orbita potrebbe controllare in tempo reale droni e rover - ancora tutti da progettare per quell'ambiente. Con una soluzione di questo tipo si potrebbero studiare fenomeni estremamente interessanti, che dal poco che sappiamo fanno pensare a vulcani attivi, colate di lave e altri fenomeni geologici. La superficie sarebbe comunque invisibile all’occhio umano, proprio per la sua densa atmosfera.

La luna di Giove. Una missione umana attorno a Venere, se fatta in quel modo, riporterebbe a casa risultati scientifici magnifici: che senso avrebbe, invece, costruire una "città galleggiante" tra le nubi di Venere e non poter mai vedere nulla, né sopra né sotto? E l'altra idea dell'olandese, quella di costruire una base su una luna di Giove, è forse ancora più sconcertante: non solo il buio sarebbe la caratteristica dominante, ma le radiazioni del campo magnetico del pianeta gigante difficilmente permetterebbero a un uomo di vivere più di qualche mese, per quanto protetto sia.

Insomma, al momento per le nostre tecnologie è già tanto pensare a basi semipermanenti sulla (nostra) Luna e su Marte: secondo noi, progetti per Venere, Giove e asteroidi vari sono soltanto scuse per vendere sogni irrealizzabili a caro prezzo.

26 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us