Spazio

Quante collisioni sono avvenute tra satelliti?

Le probabilità che due satelliti si scontrino sono molto basse, ma non nulle, e infatti è successo almeno due volte - per quel che ne sappiamo. Ecco le cause di quelle due collisioni.

Sono due le collisioni tra satelliti artificiali di cui si ha notizia. La prima risale al 10 febbraio 2009, quando i satelliti Iridium 33 (ancora attivo) e Cosmos-2251, fuori uso e fuori controllo, si scontrarono a 42.000 chilometri l’ora a una quota di 789 chilometri. L’impatto produsse circa 1.000 frammenti più grandi di 10 centimetri e migliaia più piccoli.

Stare a dieta può provocare una crisi di coppia? Perché un'esplosione cosmica genera una nube a fungo? A queste e a altre domande curiose e divertenti risponde il nuovo Focus D&R in edicola.

Fine del carburante! La seconda collisione, nel 2010, avvenne invece a bassa velocità fra il satellite della Nasa Dart (Demonstration for Autonomous Rendezvous Technology) e quello per comunicazioni Mublcom.

Il primo doveva avvicinare il secondo senza essere guidato da Terra, per verificare la possibilità di operare su sonde in orbita difficili da raggiungere con missioni umane. A pochi metri dall’obiettivo, Dart terminò il carburante, ma anziché allontanarsi continuò ad avvicinarsi fino a scontrarsi.

L’incidente non fu distruttivo, ma cambiò la traiettoria di Mublcom. Un’altra decina di incidenti ha poi interessato satelliti in disuso o parti di essi.

25 aprile 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us