Spazio

Collisione cosmica

Il 20 gennaio scorso pubblicai un post dal titolo “Un asteroide con la coda”, in cui commentavo la scoperta di un asteroide della Fascia Principale, tra...

asteroide della Fascia Principale, tra Marte e Giove, che improvvisamente aveva mostrato la presenza di una coda appariscente.

LINEAR (Lincoln Near-Earth Asteroid Research), che da anni va alla caccia di asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra.

Hubble

Hubble

P/2010 A2 non è una cometa normale, ma uno strano oggetto a forma di X che appare nella parte posteriore del suo “nucleo”

Immagine ottenuta dal Telescopio Spaziale 'Hubble' dell'oggetto P/2010 A2 , che, classificato come cometa al momento della sua scoperta, è molto probabilmente il risultato dell'impatto tra due piccoli asteroidi. Clicca qui per l'alta risoluzione.

A parte la sua lunga coda di detriti, tuttavia, P/2010 A2 non assomiglia ad una cometa nell'immagine di Hubble. In particolare, negli spettri ottenuti mancano anche le righe di emissione prodotte da atomi di gas ionizzati che normalmente vengono osservate nella chioma e nella coda delle comete normali.

La spiegazione più plausibile è quella di una collisione tra due piccoli asteroidi ad una velocità di circa 20 km/s, a seguito della quale si sarebbe formata una grande nube di polveri e detriti che in breve tempo si sarebbe dispersa nello spazio, dando origine alla stana formazione ad X e alla lunga coda.

Non ci sono ancora le prove certe a sostegno di questa ipotesi. Altre osservazioni di Hubble, già programmate per i prossimi mesi, potranno fornire ulteriori informazioni anche sulla rotazione del “nucleo” e su altre caratteristiche fisiche dello stano oggetto.

Quando P/2010 A2 è stato osservato dal telescopio spaziale, si trovava a circa 290 milioni di chilometri dal Sole e a 145 milioni di chilometri dalla Terra.

3 febbraio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us