Spazio

Identificata una classe finora sconosciuta di asteroidi ricchi di ghiaccio: da dove vengono? E che cosa sono?

Gli asteroidi ricchi di ghiaccio appena scoperti provengono dalle parti più esterne del sistema solare in formazione. Sarebbero i resti dei materiali da "costruzione" da cui sono stati creati i nostri pianeti.

Una nuova classe di asteroidi particolarmente ricchi di ghiaccio d'acqua: a identificarla utilizzando la radiazione infrarossa è stato un gruppo internazionale di geoscienziati dell'Università di Heidelberg, che hanno studiato la regione di spazio compresa tra Marte e Giove dove c'è la fascia principale degli asteroidi.

Come si legge su Nature Astronomy, complessi processi dinamici hanno spostato quegli asteroidi dalle regioni esterne del nostro Sistema solare all'odierna cintura di asteroidi. Quando? Poco dopo la loro creazione. «Questi oggetti sono i resti dei materiali da "costruzione" da cui sono stati creati i pianeti del nostro Sistema solare quattro miliardi e mezzo di anni fa», spiega uno degli autori del nuovo studio Mario Trieloff dell'Istituto di Scienze della Terra dell'Università di Heidelberg. «In questi piccoli corpi e nei loro frammenti, i meteoriti, troviamo numerose reliquie che raccontano il processo di formazione planetaria. Il nostro studio dimostra che, contrariamente a quanto si pensava, i piccoli corpi astronomici provengono da tutte le regioni del primo Sistema solare e non si sono formati solo in loco».

FONTI D'ACQUA. Proprio questi asteroidi ricchi di ghiaccio, provenienti dalle parti più esterne del Sistema solare in formazione, potrebbero essere precipitati sulla Terra e sui pianeti interni del Sistema solare che erano piuttosto aridi, portando la maggior parte di acqua presente oggi su di essi.

Il lungo viaggio. I nuovi spettri infrarossi sono stati misurati da Driss Takir, astrofisico presso il Johnson Space Center della Nasa e autore principale dello studio, attraverso il telescopio astronomico a infrarossi della Nasa presso l'Osservatorio Mauna Kea alle Hawaii (Usa). «Le misurazioni astronomiche consentono l'identificazione di asteroidi simili a Cerere – il pianeta nano (940 km di diametro) che ruota attorno al Sole nella fascia degli asteroidi – ma con un diametro di appena 100 km, attualmente situati in una regione confinata tra Marte e Giove», spiega Takir.

L'analisi di vari asteroidi ha permesso di identificare la presenza di minerali sulla superficie che hanno interagito con l'acqua e che sono piuttosto porosi. La porosità è un indice che questi asteroidi sono primordiali «perché – spiega Wladimir Neumann, un membro del gruppo di Trieloff - le temperature non erano abbastanza elevate da convertirli in una struttura rocciosa compatta; essi hanno mantenuto il carattere poroso e primitivo tipico dei pianeti di ghiaccio esterni situati lontano dal Sole».

VIta ai margini. Le proprietà di questi oggetti simili a Cerere e la loro presenza in una zona relativamente ristretta della fascia esterna degli asteroidi suggeriscono che questi corpi si sono formati per la prima volta in una regione fredda, ai margini del nostro Sistema solare.

In seguito, l'azione gravitazionale di grandi pianeti come Giove e Saturno ha cambiato la loro traiettoria "importandoli" nell'odierna fascia degli asteroidi. 

27 febbraio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us