Spazio

Civiltà aliene: ma quante sono? (Risposta: forse più di quante crediamo)

Un nuovo studio rivede la stima del numero di civiltà aliene che sono potenzialmente in grado di entrare in contatto con noi.

Se incontrare un alieno è il vostro sogno fin da bambini, le possibilità di riuscirci sono, secondo una recente ricerca britannica, più di quanto non abbiate immaginato finora.
Un team di ricercatori di Manchester ha infatti esteso la ricerca di forme di vita da 1.400 a 280.000 stelle, concludendo che lo 0,04% di queste potrebbe ospitare civiltà aliene sufficientemente evolute da poter comunicare con una tecnologia radio equivalente alla nostra del XXI secolo, o appena più evoluta.
Lo studio non conteggia quindi sistemi solari che ospitano forme di vita semplici o non in grado di comunicare con le onde radio.

Guardare lontano. La ricerca è stata condotta da Bart Wlodarczyk-Sroka, dottorando presso l'Università di Manchester, e dal suo relatore Professor Andrew Siemion.


Lo studio si basa sui risultati della Breakthrough Listen Initiative, un programma di ricerca scientifica conclusosi lo scorso anno, che ha scandagliato 1.327 stelle nel raggio di 160 anni luce dalla Terra alla ricerca di segnali radio che indicassero la presenza di una forma di vita intelligente.

 

I due ricercatori hanno scoperto che combinando questi risultati con le osservazioni della sonda GAIA, che ha misurato la distanza tra oltre 1 miliardo di stelle, potevano espandere i risultati della Breakthrough Listen Initiative di un fattore 200 senza bisogno di nuove osservazioni.

Rari ed evoluti.  I modelli utilizzato da Wlodarczyk-Sroka e Siemion hanno permesso quindi di ampliare la ricerca a stelle distanti fino a 33.000 anni luce da noi. Ciò però implica che un eventuale civiltà aliena così distante, per farsi scoprire dovrebbe disporre di tecnologie più evolute di quelle attualmente disponibili sulla Terra.

 

«I risultati dello studio ci suggeriscono che meno di una stella su 1.600 entro un raggio di 330 anni luce potrebbe ospitare trasmettitori di poco più potenti di quelli di cui disponiamo oggi sulla Terra. Allontanandoci ancora più, le probabilità calano drasticamente», ha spiegato Wlodarczyk-Sroka alla stampa.

21 settembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us