Spazio

Civiltà aliene: ma quante sono? (Risposta: forse più di quante crediamo)

Un nuovo studio rivede la stima del numero di civiltà aliene che sono potenzialmente in grado di entrare in contatto con noi.

Se incontrare un alieno è il vostro sogno fin da bambini, le possibilità di riuscirci sono, secondo una recente ricerca britannica, più di quanto non abbiate immaginato finora.
Un team di ricercatori di Manchester ha infatti esteso la ricerca di forme di vita da 1.400 a 280.000 stelle, concludendo che lo 0,04% di queste potrebbe ospitare civiltà aliene sufficientemente evolute da poter comunicare con una tecnologia radio equivalente alla nostra del XXI secolo, o appena più evoluta.
Lo studio non conteggia quindi sistemi solari che ospitano forme di vita semplici o non in grado di comunicare con le onde radio.

Guardare lontano. La ricerca è stata condotta da Bart Wlodarczyk-Sroka, dottorando presso l'Università di Manchester, e dal suo relatore Professor Andrew Siemion.


Lo studio si basa sui risultati della Breakthrough Listen Initiative, un programma di ricerca scientifica conclusosi lo scorso anno, che ha scandagliato 1.327 stelle nel raggio di 160 anni luce dalla Terra alla ricerca di segnali radio che indicassero la presenza di una forma di vita intelligente.

 

I due ricercatori hanno scoperto che combinando questi risultati con le osservazioni della sonda GAIA, che ha misurato la distanza tra oltre 1 miliardo di stelle, potevano espandere i risultati della Breakthrough Listen Initiative di un fattore 200 senza bisogno di nuove osservazioni.

Rari ed evoluti.  I modelli utilizzato da Wlodarczyk-Sroka e Siemion hanno permesso quindi di ampliare la ricerca a stelle distanti fino a 33.000 anni luce da noi. Ciò però implica che un eventuale civiltà aliena così distante, per farsi scoprire dovrebbe disporre di tecnologie più evolute di quelle attualmente disponibili sulla Terra.

 

«I risultati dello studio ci suggeriscono che meno di una stella su 1.600 entro un raggio di 330 anni luce potrebbe ospitare trasmettitori di poco più potenti di quelli di cui disponiamo oggi sulla Terra. Allontanandoci ancora più, le probabilità calano drasticamente», ha spiegato Wlodarczyk-Sroka alla stampa.

21 settembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us