Spazio

Cipolle nello spazio

Minuscole particelle di polvere spaziale sono state sintetizzate anche sulla Terra.

Cipolle nello spazio
Minuscole particelle di polvere spaziale sono state sintetizzate anche sulla Terra.

Secondo alcuni ricercatori, sarebbe stata sintetizzato anche sulla Terra il materiale della polvere stellare, che assorbe molta luce delle stelle.
Secondo alcuni ricercatori, sarebbe stata sintetizzato anche sulla Terra il materiale della polvere stellare, che assorbe molta luce delle stelle.

Un gruppo di astronomi di varie nazioni ha forse scoperto cosa sono e come si comportano nello spazio alcune particelle dalla struttura curiosa, che sono state battezzate “cipolle”. Si è partiti dalla possibilità di sintetizzare, qui sul nostro pianeta, minuscole strutture carboniose multistrato che raggiungono la grandezza di un milionesimo di un capello umano. Proprio il fatto di essere composti di vari strati le ha fatte paragonare a delle cipolle. Nessuno era riuscito però a crearne sulla Terra una buona quantità, sufficiente a studiarle.
Solo nel 2001 Manish Chhowalla, all'università di Cambridge, in Inghilterra, riuscì a sintetizzarne una buona quantità. Studiando il comportamento di queste “cipolle” Chhowalla ha capito che assomigliano molto alla polvere che si trova nello spazio, specie per come si comportano quando assorbono la luce. Per questo i ricercatori pensano che la polvere spaziale sia fatta in gran parte di queste “cipolle di carbonio”.

(Notizia aggiornata al 9 maggio 2003)

28 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us