Spazio

Ciò che resta della supernova

Il telescopio spaziale Chandra ha immortalato ciò che resta di una supernova migliaia di anni dopo la sua esplosione.

3700 anni fa i nostri antichi progenitori hanno potuto assistere a uno dei più grandi fuochi d'artificio di sempre: l'esplosione di una supernova.

Oggi possiamo vedere ciò che resta di quello spettacolo grazie al telescopio spaziale Chandra e all'XMM-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea.

L'immagine è stata realizzata ai raggi X ed è la combinazione digitale di diversi scatti realzzati dai due strumenti. Puppis A, questo il nome del corpo celeste, si trova circa 7000 anni luce da noi ed è ampio 10 anni luce.


Culla cosmica. L'esplosione delle supernove è un passaggio fondamentale nell'evoluzione del cosmo: questi eventi producono infatti gli elementi pesanti dai quali nasceranno le future generazioni di stelle e pianeti.

Lo studio dei resti delle supernove e di come le nubi di gas e polveri prodotte da queste esplosioni interagiscono con il resto della materia spaziale è di fondamentale importanza per decifrare la storia dell'Universo e scoprire qualcosa in più sulle sue origini. E di conseguenza anche sulle nostre.

12 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us