Spazio

Ciò che resta della supernova

Il telescopio spaziale Chandra ha immortalato ciò che resta di una supernova migliaia di anni dopo la sua esplosione.

3700 anni fa i nostri antichi progenitori hanno potuto assistere a uno dei più grandi fuochi d'artificio di sempre: l'esplosione di una supernova.

Oggi possiamo vedere ciò che resta di quello spettacolo grazie al telescopio spaziale Chandra e all'XMM-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea.

L'immagine è stata realizzata ai raggi X ed è la combinazione digitale di diversi scatti realzzati dai due strumenti. Puppis A, questo il nome del corpo celeste, si trova circa 7000 anni luce da noi ed è ampio 10 anni luce.


Culla cosmica. L'esplosione delle supernove è un passaggio fondamentale nell'evoluzione del cosmo: questi eventi producono infatti gli elementi pesanti dai quali nasceranno le future generazioni di stelle e pianeti.

Lo studio dei resti delle supernove e di come le nubi di gas e polveri prodotte da queste esplosioni interagiscono con il resto della materia spaziale è di fondamentale importanza per decifrare la storia dell'Universo e scoprire qualcosa in più sulle sue origini. E di conseguenza anche sulle nostre.

12 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us