Spazio

Anelli di polveri fredde attorno a Proxima Centauri

La stella più vicina al Sole è diventata ancora più interessante: nuove osservazioni rivelano la presenza di cinture di "detriti" cosmici attorno alla nana rossa, forse indizi di un sistema planetario elaborato.

Almeno una cintura di polveri cosmiche fredde è stata individuata attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare, a circa 4,2 anni luce dalla Terra. La scoperta resa possibile dall'analisi dei dati del radiotelescopio ALMA, in Cile, rende questa nana rossa - già nota per avere in orbita Proxima b, un esopianeta "terrestre" potenzialmente abitabile - ancora più interessante: i residui cosmici indicherebbero la presenza di un sistema planetario complesso, e non di un pianeta isolato.

gelida cintura. L'anello sarebbe formato da resti di rocce e ghiaccio organizzati in una fascia che si estende per qualche centinaio di milioni di km da Proxima Centauri, con una massa totale pari a un centesimo di quella della Terra. Le polveri avrebbero una temperatura di circa -230 °C, la stessa della Fascia di Kuiper, nella zona esterna del Sistema Solare. Un altro anello, ancora più freddo, potrebbe trovarsi ancora più all'esterno, a una distanza 10 volte maggiore rispetto al primo.

Tracce interessanti. Poiché queste cinture di polveri sono tipicamente i residui dei dischi di accrescimento che danno origine ai pianeti, la loro presenza attorno alla nana rossa sembrerebbe indicare un sistema multiplo di pianeti, ancora non individuati (eccetto Proxima b) con una storia di interazioni che avrebbero dato origine ai residui cosmici. Entrambi gli anelli si trovano comunque molto lontani dall'esopianeta terrestre, che orbita a soli 4 milioni di km dalla sua stella madre.

Uno schema non in scala delle polveri attorno a Proxima Centauri: al punto 3, l'orbita di un misterioso, e non ancora individuato, esopianeta: la prima cintura di polveri potrebbe essere uno dei suoi anelli. © Anglada et. al, Astrophysical Research Letters (2017)

Ancora da scoprire. Un'alternativa, ancora più suggestiva, è che la prima cintura sia un anello di polveri che circonda un gigantesco esopianeta ancora non scoperto, che potrebbe orbitare a 1,6 anni luce dalla nana rossa. Ulteriori affermazioni occorreranno per verificare la ricerca, in pubblicazione sulla rivista Astrophysical Journal Letters.

Colpi di scena. Proxima Centauri e Proxima b continuano a riservare sorprese. Nell'agosto 2016 veniva diffusa la notizia della scoperta di un "vicino di casa" terrestre; solo due mesi più tardi, quella della presenza di acqua liquida su di esso, e di una debole atmosfera gassosa a proteggerlo. Quest'anno abbiamo letto di venti stellari che potrebbero erodere la sua atmosfera, trasformandolo in un mondo infernale; ma anche che, a certe condizioni orbitali, la vita su di esso potrebbe in effetti essere possibile: potrebbe persino essere completamente ricoperto da un oceano.

6 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us