Spazio

Cinque incredibili luoghi del Sistema Solare

Profondissimi canyon, magici mari, giganteschi crateri... Ecco una selezione di luoghi meravigliosi da visitare - prima o poi - nel Sistema Solare.

Si parla spesso dei meravigliosi luoghi che la Natura ha creato sulla Terra, ma vi siete mai domandati quali sono i paesaggi più incredibili del Sistema Solare? David Rothery, professore universitario di geologia planetaria, illustra in un articolo su The Conversation i cinque luoghi a suo avviso più spettacolari al di fuori del nostro Pianeta.

Marte. Si chiama Valles Marineris, ed è un enorme canyon: è lungo 3.000 chilometri, ampio centinaia di chilometri e profondo fino a 8.000 metri. «Se qualcuno fosse così fortunato da stare su un lato del canyon, non riuscirebbe a vedere il lato opposto perché sarebbe oltre l'orizzonte», spiega Rothery. Il canyon si formò probabilmente in seguito a fratture di natura tettonica, ma sarebbe diventato così profondo e ampio a causa dell'erosione delle forti alluvioni verificatesi oltre tre miliardi di anni fa (quando, pare, sul Pianeta Rosso vi era acqua allo stato liquido).

Mercurio. Il bacino Caloris è invece un enorme buco sulla superficie di Mercurio: l'impressionante cratere, il cui diametro misura 1550 chilometri, si formò in seguito all'impatto di un asteroide 3,5 miliardi di anni fa, e venne immediatamente ricoperto di lava. Alla vista si presenta come una grande pianura infuocata (da qui il nome latino Caloris Planitia, che significa pianura del calore), dove si superano i 400 °C. Il cratere è circondato dai monti Caloris, che raggiungono i duemila metri di altezza.

Mercurio è un piccolo pianeta pieno di crateri, ma nessuno è così spettacolare come il bacino Caloris.
Mercurio è un piccolo pianeta pieno di crateri, ma nessuno è così spettacolare come il bacino Caloris. I geologi chiamano "bacini" i crateri più grandi di 300 chilometri di diametro: Caloris ha un'ampiezza di circa 1.550 chilometri, circondato da pareti alte migliaia di metri. © NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Venere. Per l'incredibile somiglianza con un paesaggio terrestre, Rothery segnala l'Ovda Regio, una struttura geologica che ricorda alcune catene montuose presenti sul nostro Pianeta, come i monti Appalachi, formatisi in seguito alla collisione di due continenti e con una peculiare struttura "a pieghe".

Miranda (Urano). Definita dalla Nasa "la rupe più alta del sistema solare", Verona Rupes è una scarpata alta settemila metri che si trova su Miranda, la piccola luna di Urano. Considerata la debole gravità e l'assenza di atmosfera, se una persona cadesse dalla cima impiegherebbe 12 lunghissimi minuti per arrivare in fondo: sulla Terra, un paracadutista in caduta libera copre la stessa distanza in una quarantina di secondi. C'è però anche da dire che, per quanto ne sappiamo (abbiamo solo un'immagine catturata dalla sonda Voyager 2 nel 1986), la pendenza della scarpata sembra essere di appena 45°. «Se qualcuno ci cadesse dentro, dubito che scivolerebbe», sottolinea Rothery. Data la temperatura diurna di Miranda (-170 °C), il suolo sarebbe ghiacciato e per nulla scivoloso.

Isola che non c'è Ligeia Mare
Le tre immagini catturate dalla sonda Cassini, mostrano "l'isola che non c'è", che appare e scompare sul Ligeia Mare di Titano. © NASA/JPL-Caltech/ASI/Cornell

Titano. Per concludere Rothery sceglie un paesaggio "magico": è Ligeia Mare, una larga depressione riempita di metano liquido su Titano, la più grande delle lune di Saturno. Con una superficie di 126.000 km quadrati, il Ligeia Mare è paragonabile come estensione al nostro Mare Adriatico. In mezzo a questo mare si trova "l'isola che non c'è", così chiamata perché appare e scompare, come testimoniano le immagini catturate dalla sonda Cassini.

3 settembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us