Spazio

Un test per creare un ecosistema autonomo sulla Luna

Una missione porterà sulla faccia nascosta della Luna un lander e un rover cinesi, con semi di patate e uova di bachi da seta.

La Cina fa sul serio con i suoi progetti di esplorazione della Luna. Quest'anno la CNSA (l'agenzia spaziale cinese) sarà impegnata in una complessa missione in più fasi: raggiungere ed esplorare il lato nascosto della Luna (la faccia del nostro satellite che non vediamo mai da Terra) e allestire un micro laboratorio automatizzato con organismi viventi, per testare la possibilità di realizzare un ecosistema adeguato a un ambiente così ostile.

cina, luna, Chang'e-4
Yutu, il rover cinese inviato sulla Luna nel 2013, non ha fatto molta strada, ma nel suo piccolo ha fatto un gran lavoro (vedi). © CNSA

La missione Chang’e-4 sarà dunque composta da una sonda-satellite (lancio previsto a luglio) che entrerà in orbita per fare da ponte radio a una seconda sonda (lancio previsto a fine anno) che scenderà sulla superficie e avrà a bordo un rover. Il primo modulo è necessario per permettere la comunicazione tra il lander e il controllo missione a Terra.

Zhang Yuanxun, uno dei progettisti della missione, rivela che «a bordo di Chang’e-4 ci saranno semi di patate e di Arabidopsis (l'arabetta comune) e uova di bachi da seta. Dalle uova nasceranno bachi che produrranno anidride carbonica, mentre le patate e i semi emetteranno ossigeno attraverso la fotosintesi. Insieme, si dovrebbe poter creare un ecosistema semplice». È un primo passo fondamentale per creare serre che un giorno possano sostenere i gruppi di astronauti delle basi permanenti sulla Luna.

8 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us