Spazio

Cina: al via la costruzione del più grande radiotelescopio orientabile al mondo

In Cina è in costruzione il radiotelescopio orientabile più grande al mondo: quando tra sei anni sarà finito, potrà puntare in ogni direzione del cielo dell'emisfero nord.

È partita lo scorso 21 settembre la costruzione di quello che sarà il più grande radiotelescopio orientabile al mondo, che sorgerà nella regione cinese dello Xinjiang, nel nord-ovest del Paese. A dare la notizia il quotidiano South China Morning Post, che spiega come l'antenna parabolica del radiotelescopio Qitai (QTT) – che deve il proprio nome alla contea nel quale verrà installato – avrà un diametro dieci metri superiore a quella dell'attuale radiotelescopio più grande al mondo, lo statunitense Green Bank.

In alto e all'asciutto. La parabola del QTT misurerà 110 metri e sarà orientabile: questo permetterà al radiotelescopio di puntare in qualunque direzione del cielo dell'emisfero nord, consentendo agli astronomi di raccogliere i dati necessari a rispondere alle domande più disparate – dalla formazione stellare al rilevamento delle onde gravitazionali, dei buchi neri e della materia oscura.

radiotelescopio green bank
Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate (fonte: Wikipedia). Nell’immagine il radiotelescopio di Green Bank, attualmente il più grande al mondo. © John M. Chase | Shutterstock

QTT verrà posizionato in un bacino rettangolare circondato dalle montagne per ridurre al minimo il rumore radio. L'altitudine di 1.800 metri manterrà l'umidità al minimo, impedendo al vapore acqueo di interferire con le osservazioni. La parabola verrà manovrata grazie a dei piccoli motori posizionati sul retro, chiamati attuatori.

Fisso o orientabile? Attualmente la Cina detiene il record del radiotelescopio fisso più grande al mondo: si chiama FAST (da Five hundred meter Aperture Spherical Telescope, ovvero telescopio con apertura sferica di cinquecento metri) e ha una parabola dal diametro effettivo utilizzabile di 300 metri. La costruzione, iniziata nel 2011 e terminata nel 2016 (ne avevamo parlato qui), è costata circa 160 milioni di euro (contro i 100 milioni inizialmente previsti). La superiorità di QTT sta nel fatto che, a differenza di FAST, l'antenna parabolica riuscirà a ruotare in qualunque direzione, catturando informazioni da una porzione ancora più grande di cielo.

3 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us