Spazio

CIMON, il nuovo astronauta robot

Morto un Robonaut se ne fa un altro: ultimi mesi di addestramento per il nuovo robot destinato alla Iss.

Robot che scendono e robot che salgono, letteralmente, a 400 km sulle nostre teste, alla Stazione spaziale internazionale: dopo 7 anni di travagliata permanenza in orbita Robonaut è stato fatto rientrare, e al suo posto sta per arrivare CIMON (Crew Interactive Mobile Companion). Figlio di Airbus e IBM, pesa 5 kg ed è progettato per fluttuare liberamente nella microgravità della Iss con il compito di fornire agli astronauti informazioni e dati sui sistemi di bordo e sugli esperimenti in corso.

Intelligente e sorridente. CIMON è un equipaggiato con l'intelligenza artificiale di IBM: dialoga grazie a sofisticati sistemi vocali ed ha un grande schermo che, quando non visualizza numeri e grafici, presenta un volto sorridente in perfetto stile cartone animato. La sua AI è basata su reti neurali, una tecnologia informatica che simula i meccanismi di funzionamento del cervello umano: secondo i suoi progettisti, è così evoluto che per gli astronauti diventerà un vero e proprio collega di lavoro.

A scuola di Spazio. Al momento CIMON sta perfezionando le sue conoscenze di tutto quello che gli servirà durante la permanenza in orbita con l'astronauta Alexander Gerst, che lo accompagnerà sulla ISS il prossimo ottobre. Ma dal 2016, quando è stato avviato il progetto, ha avuto oltre 50 insegnanti tra esperti di robotica, di AI e programmatori, e in questo periodo ha imparato a orientarsi nella Iss, a muoversi in microgravità senza fare danni e... a riconoscere Gerst grazie a foto, video e campioni della sua voce.

Nello Spazio il robot lavorerà insieme ai colleghi umani su campioni di cristalli di varia natura, assisterà a diversi esperimenti medici durante i quali "lavorerà" come telecamera interattiva. Per la ricreazione avrà un cubo di Rubik.

7 marzo 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us