Spazio

Quanti oggetti lanciamo ogni anno nello spazio?

Anno dopo anno il numero di oggetti inviati nello spazio aumenta esponenzialmente. Questi dati ci spingono a fare alcune riflessioni.

Il recentissimo rientro controllato del satellite dell'Esa Aeolus (che come da programma ha concluso la sua missione con un tuffo nell'Oceano Pacifico) ha riportato d'attualità il tema del "sovraffollamento spaziale", ovvero del numero sempre crescente di oggetti che, ogni anno, vengono messi in orbita dalle agenzie spaziali di vari Paesi del mondo.

Il sito Our World in Data ha offerto, sull'argomento, il suo contributo prodotto usando i suoi tipici strumenti: numeri e grafici. In questa visualizzazione, in particolare, è possibile vedere il numero di oggetti lanciati nello spazio nel corso degli anni (premendo il tasto ▷ in basso a sinistra è possibile vedere un'animazione che mostra l'evoluzione anno per anno, cliccando invece sulle etichette Maps e Tables si ottiene un tipo di visualizzazione diversa dei medesimi dati).

Pubblico e privato. Il grafico evidenzia in modo immediato come, nel corso delle decadi, il numero di lanci sia aumentato in modo esponenziale. Il continuo progresso tecnologico e l'interesse crescente da parte di agenzie spaziali, aziende private e nazioni hanno contribuito a questo fenomeno.

L'aumento delle missioni spaziali non riguarda solo le tradizionali missioni governative, ma anche i lanci di satelliti commerciali, missioni scientifiche e persino lanci privati da parte di aziende spaziali emergenti. Questo ci dice come lo spazio sia diventato una risorsa essenziale per la nostra società moderna, supportando comunicazioni, monitoraggio ambientale, navigazione e molto altro.

Effetti collaterali. Tuttavia questa visualizzazione sembra avvertirci di come dovremmo forse considerare anche le implicazioni della crescita dell'inquinamento spaziale. Con il numero di oggetti nello spazio in costante aumento, la gestione responsabile dei detriti spaziali diventa una preoccupazione per preservare la sostenibilità dell'ambiente spaziale per le generazioni future.

In sintesi, questa panoramica numerica sull'evoluzione dell'esplorazione spaziale nel corso degli ultimi decenni ci spinge a riflettere sulle sfide e le opportunità che l'umanità affronta mentre continua a spingersi verso nuovi orizzonti nello spazio.

31 luglio 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us