Spazio

Cicli solari: il Sole è a minimi

Il Sole è senza macchie da 277 giorni: tra i cicli solari, questo minimo è uno dei più longevi, e il più lungo dall'inizio dell'Era spaziale.

Il 2019 è un anno record per il Sole: è al minimo della sua attività e nel corso dell'anno è rimasto senza macchie per 277 giorni (dato aggiornato al 23 dicembre). Il precedente record dell'Era spaziale (ufficialmente inaugurata il 4 ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik) era del 2008, quando il Sole rimase senza macchie per 268 giorni, durante il minimo solare del 2008-2009. Prima dell'Era spaziale il record è invece del 1913, che ne ebbe 311.

Il minimo solare è una parte normale dei cicli solari, che durano 11 anni. Gli ultimi due minimi (2008-2009 e 2018-2019) sono stati lunghi e di calma profonda. Per quel che ne sappiamo oggi non ci sono motivi di preoccupazione: non si prevedono particolari ricadute per il Pianeta, anche se c'è chi ritiene che con il Sole al minimo le temperature sono mediamente più basse. Non è un'ipotesi facile da verificare: il sistema climatico della Terra è decisamente complesso e potrebbe rispondere con troppa lentezza.

Su altri versanti, una possibile conseguenza è la maggiore esposizione della Terra alla radiazione cosmica, filtrata quando il Sole emette grandi quantità delle sue particelle - questo potrebbe interessare chi vola a lungo in alta quota. Inoltre, un Sole debole emette una minore dose di raggi nell'ultravioletto e questo fa sì che l'atmosfera terrestre superiore (l'esosfera) si raffreddi e si contragga: abbassandosi, può causare una perdita di quota dei satelliti.

Previsioni. Per i ricercatori dello Space Weather Prediction Center (NOAA/NASA), che studiano l'andamento dei cicli solari, l'attuale minimo solare raggiungerà il suo punto più profondo (calma piatta) nell'aprile del 2020, con un margine di errore di 6 mesi. Poi l'attività dovrebbe riprendere per arrivare al nuovo massimo nel luglio del 2025. Ciò significa che questo periodo di bassa solare potrebbe continuare ancora per qualche tempo e magari superare il record del 1913.

28 dicembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us