Spazio

Cicli solari: il Sole è a minimi

Il Sole è senza macchie da 277 giorni: tra i cicli solari, questo minimo è uno dei più longevi, e il più lungo dall'inizio dell'Era spaziale.

Il 2019 è un anno record per il Sole: è al minimo della sua attività e nel corso dell'anno è rimasto senza macchie per 277 giorni (dato aggiornato al 23 dicembre). Il precedente record dell'Era spaziale (ufficialmente inaugurata il 4 ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik) era del 2008, quando il Sole rimase senza macchie per 268 giorni, durante il minimo solare del 2008-2009. Prima dell'Era spaziale il record è invece del 1913, che ne ebbe 311.

Il minimo solare è una parte normale dei cicli solari, che durano 11 anni. Gli ultimi due minimi (2008-2009 e 2018-2019) sono stati lunghi e di calma profonda. Per quel che ne sappiamo oggi non ci sono motivi di preoccupazione: non si prevedono particolari ricadute per il Pianeta, anche se c'è chi ritiene che con il Sole al minimo le temperature sono mediamente più basse. Non è un'ipotesi facile da verificare: il sistema climatico della Terra è decisamente complesso e potrebbe rispondere con troppa lentezza.

Su altri versanti, una possibile conseguenza è la maggiore esposizione della Terra alla radiazione cosmica, filtrata quando il Sole emette grandi quantità delle sue particelle - questo potrebbe interessare chi vola a lungo in alta quota. Inoltre, un Sole debole emette una minore dose di raggi nell'ultravioletto e questo fa sì che l'atmosfera terrestre superiore (l'esosfera) si raffreddi e si contragga: abbassandosi, può causare una perdita di quota dei satelliti.

Previsioni. Per i ricercatori dello Space Weather Prediction Center (NOAA/NASA), che studiano l'andamento dei cicli solari, l'attuale minimo solare raggiungerà il suo punto più profondo (calma piatta) nell'aprile del 2020, con un margine di errore di 6 mesi. Poi l'attività dovrebbe riprendere per arrivare al nuovo massimo nel luglio del 2025. Ciò significa che questo periodo di bassa solare potrebbe continuare ancora per qualche tempo e magari superare il record del 1913.

28 dicembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us