Spazio

Il cibo spaziale del futuro? Dalle feci degli astronauti

Nelle missioni di lunga durata la cena di oggi potrebbe provenire dal pranzo di ieri: una tecnica propone di ricavare dagli escrementi cibo per popolazioni di batteri commestibili.

Che cosa mangeremo durante le lunghe missioni nello Spazio profondo, posto che, come sappiamo, dovremo partire leggeri? Patate, sicuramente. Ma, per variare la dieta, anche proteine ricavate dall'unica cosa su cui i coloni potranno veramente contare, nello Spazio come su Marte: escrementi. Un nuovo studio informa infatti che è possibile trasformare feci e urina in cibo per batteri commestibili e dall'alto valore proteico.

Ad alcuni farà chiudere lo stomaco, ma un giorno potrebbe rivelarsi una buona soluzione per nutrire le colonie umane nello Spazio risolvendo, allo stesso tempo, il problema della gestione dei rifiuti solidi.

Uno sporco lavoro. La ricerca della Penn State University è riportata su Life Sciences in Space Research. Nello specifico, si tratta di far passare i rifiuti solidi e liquidi in un sistema di contenitori abitato da microbi selezionati che, attraverso la digestione anaerobica (cioè in assenza di ossigeno), demoliscano i liquami ricavandone metano.

Questo "carburante" è poi dato in pasto a un diverso batterio, il Methylococcus capsulatus, che sulla Terra è presente nel suolo ed è usato per ricavare pellet (cilindretti di materiale pressato) da dare in pasto agli animali: produce infatti una biomassa commestibile.

Piatto ricco... Il team ha testato i due procedimenti - reattore anaerobico e "allevamento" microbico - separatamente, riuscendo a ricavare dal Methylococcus un contenuto edibile con il 52% di proteine e il 36% di grassi. In 13 ore appena il reattore (la prima fase dell'esperimento) ha smaltito il 49-59 per cento dei rifiuti solidi: «più veloce delle coltivazioni di patate e pomodori», commentano i ricercatori. Il team ha inoltre individuato altre due potenziali fonti di cibo di origine batterica quando ha provato a rendere l'ambiente di coltura più alcalino o più caldo per evitare la proliferazione di patogeni dannosi.

Che farne? La gestione delle feci nello Spazio è un problema anche a 400 km soltanto da "casa". Se gli astronauti della ISS bevono urina riciclata, gli escrementi solidi sono destinati a essere inceneriti nello Spazio insieme agli altri rifiuti. Ma la gestione è complicata e la toilette della base orbitante incorre sistematicamente in problemi di ingorghi. Il nuovo sistema, che potrebbe offrire una soluzione definitiva, andrà adesso testato in modo integrato e in condizioni di microgravità.

3 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us