Spazio

Il cianuro e l'origine della vita

Trovati composti a base di cianuro nei meteoriti: quello che per noi è un veleno, miliardi di anni fa potrebbe aver avuto un ruolo centrale nella nascita della vita.

Un team di ricercatori della NASA ha analizzato antichi frammenti di meteoriti e trovato al loro interno composti contenenti cianuro, un potente veleno (per molte forme di vita) formato da carbonio (C) e azoto (N). A dispetto della tossicità, nello studio pubblicato su Nature, i ricercatori sostengono che questo composto possa essere stato fondamentale per la nascita della vita sulla Terra, com'è già stato ipotizzato a partire dall'abbondanza di cianopoliini in diverse regioni dell'Universo.

Marte, Pianeta Rosso, Sistema Solare, acqua, ricerca della vita, basalti
Una meteorite marziana: i frammenti provenienti dal Pianeta Rosso non hanno mai rivelato la presenza dei composti a base di cianuro. Per approfondire: Marte ha assorbito tutta la sua acqua. © NASA

«Quando si pensa al cianuro vengono in mente i film di spionaggio: qualcuno ingoia una pillola, poi schiuma dalla bocca e muore. Ed è così, ma probabilmente il cianuro è stato anche essenziale per costruire le molecole necessarie per la vita», spiega Karen Smith, ricercatrice della Boise State University e coordinatrice dello studio, a ricerca, in un articolo online sulle pagine della Nasa.

Ancestrale. Il composto di cianuro trovato nelle meteoriti ha attirato l'attenzione dei ricercatori per la sua struttura, che ha alla base un singolo atomo di ferro. Questa caratteristica la rende molto simile alla struttura dell'idrogenasi, ovvero un enzima presente in quasi tutti i batteri e archeobatteri.

«Cianuro e monossido di carbonio attaccati a un metallo sono insoliti e rari negli enzimi. Le idrogenasi sono l'eccezione. Quando si confronta la struttura dei composti trovati nelle meteoriti a quella dell'idrogenasi, ci si chiede se non ci sia un legame tra i due», aggiunge Karen Smith. «È possibile che miliardi di anni fa questi composti fossero un precursore dell'idrogenasi, e che siano stati successivamente incorporati in proteine.»

La ricerca potrà arrivare a ulteriori conclusioni quando le sonde OSIRIS-REx e Hayabusa2 faranno ritorno sulla Terra: i campioni di asteroidi che trasporteranno potranno aiutarci a comprendere se e quanto questo composto sia diffuso nel Sistema Solare.

2 luglio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us