Spazio

Il cianuro e l'origine della vita

Trovati composti a base di cianuro nei meteoriti: quello che per noi è un veleno, miliardi di anni fa potrebbe aver avuto un ruolo centrale nella nascita della vita.

Un team di ricercatori della NASA ha analizzato antichi frammenti di meteoriti e trovato al loro interno composti contenenti cianuro, un potente veleno (per molte forme di vita) formato da carbonio (C) e azoto (N). A dispetto della tossicità, nello studio pubblicato su Nature, i ricercatori sostengono che questo composto possa essere stato fondamentale per la nascita della vita sulla Terra, com'è già stato ipotizzato a partire dall'abbondanza di cianopoliini in diverse regioni dell'Universo.

Marte, Pianeta Rosso, Sistema Solare, acqua, ricerca della vita, basalti
Una meteorite marziana: i frammenti provenienti dal Pianeta Rosso non hanno mai rivelato la presenza dei composti a base di cianuro. Per approfondire: Marte ha assorbito tutta la sua acqua. © NASA

«Quando si pensa al cianuro vengono in mente i film di spionaggio: qualcuno ingoia una pillola, poi schiuma dalla bocca e muore. Ed è così, ma probabilmente il cianuro è stato anche essenziale per costruire le molecole necessarie per la vita», spiega Karen Smith, ricercatrice della Boise State University e coordinatrice dello studio, a ricerca, in un articolo online sulle pagine della Nasa.

Ancestrale. Il composto di cianuro trovato nelle meteoriti ha attirato l'attenzione dei ricercatori per la sua struttura, che ha alla base un singolo atomo di ferro. Questa caratteristica la rende molto simile alla struttura dell'idrogenasi, ovvero un enzima presente in quasi tutti i batteri e archeobatteri.

«Cianuro e monossido di carbonio attaccati a un metallo sono insoliti e rari negli enzimi. Le idrogenasi sono l'eccezione. Quando si confronta la struttura dei composti trovati nelle meteoriti a quella dell'idrogenasi, ci si chiede se non ci sia un legame tra i due», aggiunge Karen Smith. «È possibile che miliardi di anni fa questi composti fossero un precursore dell'idrogenasi, e che siano stati successivamente incorporati in proteine.»

La ricerca potrà arrivare a ulteriori conclusioni quando le sonde OSIRIS-REx e Hayabusa2 faranno ritorno sulla Terra: i campioni di asteroidi che trasporteranno potranno aiutarci a comprendere se e quanto questo composto sia diffuso nel Sistema Solare.

2 luglio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us