Spazio

Ci sono eclissi sugli altri pianeti del Sistema Solare?

La Terra è un pianeta privilegiato, per certi versi: non ci sono eclissi totali sugli altri pianeti del Sistema Solare (e dove ci sono non si vedono).

L'eclissi di Sole del 21 di agosto 2017 è stata visibile lungo un ampio "corridoio" attraverso gli Stati Uniti, e complessivamente, da una costa all'altra degli Usa, ha dato spettacolo per ben 90 minuti (vedi 21 agosto: Sole nero sugli Usa). In quell'occasione la Nasa ha tenuto in volo i suoi aerei per raccogliere il maggior numero di informazioni su di un evento che, per il modo in cui è stato possibile studiarlo, è stato definito eccezionale.

Il nostro pianeta è l'unico, nel Sistema Solare, dove si può assistere a uno spettacolo del genere?

Eclissi totale di Sole
L'eclissi di Sole avviene quando la Luna copre esattamente il disco solare rispetto a chi sta sulla superficie terrestre

Una volta tanto ci ritroviamo a rispondere "sì e no". Iniziamo da è teoricamente no, ma sì.

Se consideriamo i pianeti di tipo terrestre, ossia Mercurio, Venere e Marte, non si vedono spettacoli del genere.

Mercurio e Venere sono fuori discussione: non hanno satelliti, perciò niente eclissi. Marte ha invece ben due lune, Phobos e Deimos, ma sono troppo piccole per oscurare del tutto la luce del Sole in un'eclissi totale, come invece può avvenire sulla Terra. Al più, possono dare vita a eclissi parziali, peraltro già riprese dai rover che circolano sul Pianeta Rosso, «e poiché le due piccole lune sono molto vicine a Marte, le eclissi parziali di Sole sono in realtà molto frequenti: in certi periodi ce ne sono ogni giorno!», spiega Christa Laerhoven, dell'Università della British Columbia (Canada).

Eclissi di Sole: come si vedono da Marte
Un'eclissi parziale di uno dei satelliti di Marte © NASA

Invece, è teoricamente sì, ma no se consideriamo i pianeti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno hanno lune grandi e il Sole, dalla loro distanza, appare più piccolo di come lo si vede dalla Terra. Le condizioni, dunque, ci sarebbero.

Ma poiché quei pianeti sono composti da gas, o circondati da immensi strati di gas, è di fatto impossibile "stare in piedi" sulla loro superficie e "vedere" una eclissi totale di Sole. Potrebbe invece vedersi da una navicella in orbita, e non sarebbe neppure uno spettacolo raro: Giove, per esempio, ha ben 67 satelliti e, tra questi, Ganimede, la più grande luna del Sistema Solare, che orbita sullo stesso piano del Sole e perciò lo oscura del tutto a ogni passaggio tra pianeta e stella.

Eclissi totale di Sole: prima o poi la Luna sarà troppo lontana da noi, e non ne vedremo più
Un giorno la Luna non riuscirà più a coprire completamente il disco solare e allora si potranno avere solo eclissi anulari

Rimane l'ultimo (ex) pianeta, Plutone. Spiega Christa Laerhoven che «il suo satellite, Caronte, è così grande da poter dare luogo a un'eclisse totale di Sole che, da Plutone, appare poco più grande di una stella qualunque. Ma poiché Plutone e Caronte espongono reciprocamente sempre la medesima faccia, solo su un lato di entrambi sarà possibile vedere un'eclissi».

Non sarà per sempre... L'eclissi totale, così come la vediamo da Terra, è insomma un fenomeno raro nel Sistema Solare, ed è prezioso - perché prima o poi non la vedremo più neppure dal nostro pianeta.

Questo perché la nostra Luna si allontana: in un lontano futuro, probabilmente tra circa 600 milioni di anni, la dimensione apparente del nostro satellite sarà parecchio ridotta rispetto a oggi e non riuscirà più a coprire per intero il disco del Sole. Non avremo mai più eclissi solari totali, ma solo eclissi anulari.

1 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us