Spazio

Chi vuole comprare uno Sputnik?

Presso un rivenditore di auto usate, un pezzo di storia dello spazio

Chi vuole comprare uno Sputnik?
Presso un rivenditore di auto usate, un pezzo di storia dello spazio

Lo Sputnik 1 fu il primo satellite a sorvolare la Terra in orbita, lanciando pochi bip. Partì il 4 ottobre 1957 e si bruciò nell'atmosfera il 4 gennaio 1958.
Lo Sputnik 1 fu il primo satellite a sorvolare la Terra in orbita, lanciando pochi bip. Partì il 4 ottobre 1957 e si bruciò nell'atmosfera il 4 gennaio 1958.

Un venditore di auto usate, statunitense, ha messo in catalogo, per la modica cifra di 39.000 dollari, uno Sputnik originale. Si tratta di un satellite artificiale che ha letteralmente fatto la storia. Anche se il modello in vendita non è mai stato utilizzato, un suo “fratello” è stato lanciato in orbita il 4 ottobre 1957, in piena guerra fredda, iniziando una vera e propria corsa allo spazio tra russi e americani.
Insieme allo Sputnik 1 sono stati costruiti un'altra ventina di sfere della stessa dimensione, ma il primo lancio ebbe un successo così enorme che non ci fu bisogno di usare gli altri satelliti per lanci successivi. Il governo russo ha offerto una parte di questi satelliti originali e uno di essi è finito nelle mani della Stauffer Classic Ltd. una ditta americana di auto usate.
Posto in vendita sul sito Internet della società, lo Sputnik è, a detta della Stauffer, in perfette condizioni. Se volete fare un'offerta, il sito è ovviamente www.staufferclassic.com.

(Notizia aggiornata al 12 giugno 2003)

10 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us