Spazio

Che significato hanno i simboli della Nasa?

Nell'imminenza della missione Artemis I vi sarà forse capitato di vedere i loghi della Nasa dipinti sul razzo. Che significato hanno?

In questi giorni potrebbe esservi capitato di soffermarvi ad ammirare il razzo SLS Space Launch System della Nasa, pronto sulla rampa di lancio, che secondo i programmi dovrebbe portare una capsula senza equipaggio a orbitare attorno alla Luna nella missione Artemis I. E chissà, magari vi è caduto l'occhio sui loghi della Nasa piazzati sul razzo stesso e vi siete chiesti quale sia il loro significato.

Logo Nasa
Il classico logo della Nasa, soprannominato meatball, polpetta. © Nasa

La polpetta. Il logo più famoso, quello rotondo di colore rosso, bianco e blu (soprannominato meatball, cioè polpetta) fu disegnata da un dipendente della Nasa, James Modarelli, nel 1959, dunque al secondo anno di vita dell'agenzia spaziale americana.

Il disegno contiene riferimenti a diversi aspetti della "mission" della Nasa: la forma rotonda, innanzitutto, richiama la forma di un pianeta, mentre le stelle rappresentano lo spazio.

L'ala rossa a forma di V rappresenta l'aeronautica, ovvero l'anima originaria dell'agenzia, prima che allargasse i suoi orizzonti all'esplorazione spaziale. Quest'ultima è infine rappresentata dall'oggetto che compie un'orbita circolare intorno al nome dell'agenzia.

Logo Nasa, verme
Il secondo logo della Nasa, il "verme", fu adottato a partire dal 1975. © Nasa

Il verme. Se la polpetta è il simbolo più famoso della Nasa, il più moderno è il "verme". Introdotto nel 1975 proprio per la necessità di avere un simbolo più minimalista e al passo coi tempi, il verme non era altro che la parola "NASA" composta con uno stile tipografico unico, che ricordava la sinuosità di un verme, appunto. Fu ideato da Richard Danne e Bruce Blackburn.

Nel 1992 però la Nasa decise di tornare al primo amore, la polpetta, e il verme fu accantonato temporaneamente: nel 2020 fu riadottato e da allora i simboli ufficiali della Nasa sono due.

Nasa Seal
Il "sigillo" Nasa, utilizzato in occasioni ufficiali. © Nasa

A dire il vero, la NASA ha anche un altro simbolo ufficiale, il "sigillo", che viene utilizzato in occasioni formali, come ad esempio alcune cerimonie ufficiali, premiazioni ecc. Il sigillo, come la polpetta, comprende elementi iconici dell'attività dell'Agenzia spaziale americana, come pianeti, stelle, orbite ed elementi vettoriali.

23 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us