Spazio

Che odore ha lo spazio?

Sembra incredibile ma dopo le passeggiate spaziali alcuni astronauti hanno riferito di sentire odore di carne alla griglia. Una spiegazione, come sempre, c'è.

Gli astronauti non possono permettersi il lusso di annusare lo spazio direttamente (il vuoto e la bassissima temperatura li ucciderebbero) ma alcuni, in missione sulla Iss, hanno riferito di aver sentito, dopo le passeggiate spaziali, puzza di carne alla griglia o di bruciato. Responsabili sarebbero alcune molecole specifiche, gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), rimaste appiccicate sulle loro tute. Qualcosa di simile a quello che annusereste tra gli spalti di un rally automobilistico: metallo rovente, gomma bruciata, gas di scarico e... hot dog.

Hot dog e rum. Gli Ipa sono rilasciati dalle stelle morenti, vagano nello spazio per finire anche nelle comete, nei meteoriti e nelle polveri interstellari. Sulla Terra queste sostanze sono responsabili dell’odore della carne alla griglia, del bitume e dei fumi dei derivati di carbone e petrolio. L’universo offre anche altri “effluvi”. Un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute qualche anno fa ha rilevato nella nube di gas interstellare Sagittarius B2 una sostanza chiamata formiato di etile, che può essere percepita come odore di lampone e addirittura... di rum.

5 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us