Spazio

Che fine hanno fatto le macchie solari?

Il Sole è soggetto ad un ciclo di attività, della durata di circa 11 anni, caratterizzato dalla variazione sulla sua superficie (fotosfera) del numero di...

Il Sole è soggetto ad un ciclo di attività, della durata di circa 11 anni, caratterizzato dalla variazione sulla sua superficie (fotosfera) del numero di macchie solari. Più questo numero è alto più la nostra stella è attiva. Una macchia solare è una regione della fotosfera la cui temperatura è inferiore a quella delle zone circostanti, ed è caratterizzata da una forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, poiché la loro temperatura è di circa 5.000 gradi Kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose in quanto la loro temperatura è maggiore di circa 1.000 gradi, le rende chiaramente visibili come macchie scure. L’ultimo minimo ebbe luogo nel 1996, ragion per cui da circa due anni dovremmo attenderci un progressivo aumento delle macchie solari, seguendo il classico andamento undecennale che ormai si ripete da oltre 200 anni. Nel 2008 invece non sono state osservate macchie solari durante 266 dei suoi 366 giorni (73%), mentre nell’anno in corso soltanto durante 12 giorni dei circa 90 finora trascorsi (87%) sono state osservate delle macchie.

Il Sole osservato dal satellite SOHO con sovrapposto il grafico che riporta il numero delle macchie solari in funzione del tempo e le previsioni per i prossimi anni. L’attuale minimo dell’attività solare, a differenza delle attese, si protrae ormai da circa due anni.

Ma l’attuale comportamento della nostra stella rientra nella normalità oppure è il segnale di suoi più profondi cambiamenti?

I risultati delle osservazioni fatte da terra e dallo spazio dell’attività del Sole in certi casi appaiono contrastanti. Dati accurati ottenuti da sonde della NASA indicano che la sua luminosità nel visibile negli ultimi 50 anni è diminuita dello 0,02% e addirittura del 6% nell’estremo ultravioletto a partire dal minimo del 1996, mentre i radiotelescopi negli ultimi anni hanno registrato la più bassa luminosità radio dal 1955. Tutti questi dati hanno aperto un dibattito sul fatto che quello attuale sia un minimo estremo oppure una correzione conseguente a dei massimi precedenti insolitamente intensi.

Dagli anni ’50 l’attività solare è stata generalmente alta, 5 dei 10 cicli più intensi registrati a partire dal 1700 si sono verificati negli ultimi 50 anni, per cui non siamo abituati all’attuale “calma” profonda. Periodi analoghi si verificarono durante i minimi del 1901 e 1913, che furono più lunghi di quello attuale, per pareggiarli, infatti, sarebbe necessario che l’attuale condizione continuasse per un altro anno.

Ma anche gli attuali modelli, che spesso sono in disaccordo l’uno con l’altro, ed i moderni strumenti di osservazione non sono in grado di dirci quando l’attuale minimo terminerà e quanto intenso sarà il prossimo massimo.

Il problema di fondo, infatti sta nel fatto che nessuno conosce quali siano i meccanismi che sono alla base dell’attività ciclica del Sole, che talvolta si interrompe, come successe tra il 1645 ed il 1715 (“minimo di Maunder”), quando le macchie solari divennero estremamente rare. Il minimo di Maunder coincise con la parte centrale e più fredda della cosiddetta “Piccola Era Glaciale”, durante la quale si registrarono inverni estremamente freddi. Visto l’attuale riscaldamento globale, se ciò si ripetesse non sarebbe forse un male.

3 aprile 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us