La corona, la parte più esterna dell'atmosfera solare, si espande e investe con una corrente continua lo spazio interplanetario. Questa corrente è il vento solare, composto da protoni ed elettroni con tracce di nuclei di elio.
Secondo gli studi più recenti il Sole, attraverso il vento, immetterebbe nello spazio una massa di un milione di tonnellate di particelle al secondo a una velocità tra 200 e 900 chilometri al secondo, a una temperatura che varia da qualche migliaio a un milione di gradi centigradi.
Il vento, che provoca alterazioni nei campi magnetici della Terra e degli altri pianeti, "spinge" in direzione opposta al Sole stesso la chioma delle comete.