Il diagramma di Hertzsprung-Russell, noto come diagramma H-R (prende il nome dai due studiosi che furono i primi a usarlo all’inizio del secolo) è uno schema che ordina tutte le stelle dell’universo. In un sistema di assi cartesiani si pongono sull’asse delle ordinate la luminosità delle stelle (o, in termine tecnico, la “magnitudine visuale assoluta”) e su quello delle ascisse il loro colore (tipo spettrale), legato alla temperatura della stella in superficie. La maggior parte delle stelle si raggruppano su una diagonale, detta sequenza principale (disegno accantto), che mette in relazione la temperatura e la luminosità (più una stella è luminosa più è “calda”). Fanno eccezione tre gruppi di stelle: le giganti e le supergiganti, molto luminose ma relativamente fredde, e le nane bianche, calde e poco luminose. Le stelle vengono classificate in classi spettrali con le lettere: O, B, A, F, G, K e M, ciascuna suddivisa in sottoclassi da 0 a 9. Dal momento della sua ideazione, il diagramma H-R è diventato uno strumento fondamentale dell’astrofisica.