Spazio

Che cosa succederebbe se sparisse un pianeta dal sistema solare?

Se a sparire fosse Venere, la stabilità dell’orbita della Terra potrebbe subire qualche variazione. Lo stesso accadrebbe ai pianeti esterni (Nettuno e Plutone), se sparissero Giove o Saturno. Le variazioni però sarebbero piccole e non ce ne accorgeremmo. Se scomparissero Marte o Mercurio le ricadute sarebbero invece praticamente nulle, per le dimensioni ridotte di questi due pianeti.
(Luoghi dove non tramonta mai il Sole, mega canyon, tempeste enormi, geyser alti migliaia di km: scopri le 8 meraviglie del sistema solare)

Può accadere?
Ma potrebbe davvero sparire un pianeta? Forse sì, se fosse colpito da un asteroide di dimensioni gigantesche, che potrebbe disintegrarlo. La Terra, nel lontano passato, è stata già colpita da un asteroide grande quanto Marte, ma riuscì a sopravvivere. Dallo scontro è nato il nostro satellite, la Luna (Stregati dalla luna, 10 leggende sul nostro satellite).
Anche Venere ha probabilmente subìto un impatto di questo tipo, che spiegherebbe il suo anomalo roteare antiorario. Si stima che, per disintegrare un pianeta, un asteroide dovrebbe avere dimensioni simili alla Terra.

Non perderti anche...
Le lune del sistema solare
Le più belle foto dei pianeti

3 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us