Spazio

Che cosa succede all'acqua effervescente in assenza di gravità?

La magia dell'incontro tra una bolla d'acqua e una compressa effervescente sulla Stazione Spaziale Internazionale.

var axel = Math.random() + ""; var a = axel * 10000000000000; document.write('

L'esperimento che vedi nel video qui sopra non è propriamente un esperimento scientifico. È più simile a un momento di svago, una pausa tra un'attività e l'altra in orbita.

Siamo sulla Stazione Spaziale Internazionale, l'astronauta statunitense Scott Kelly estrae da un contenitore dell’acqua – che diventa sferica, per l’assenza di gravità – e la colora di blu, rosso e verde. Poi inserisce una tavoletta di Alka Seltzer che la rende effervescente e osserva come i gas si sprigionano all’esterno.

Riprese in HD. L'esperimento - se così si può chiamare- è stato ripreso con una telecamera speciale, in grado di registrare una scena alla risoluzione di 6.144 x 3.160 pixels (in gergo detta 6K). Praticamente con una qualità cinematografica. E infatti è stata prodotta dalla stessa compagnia che ha fornito le attrezzature usata nei fim della trilogia degli Hobbit di Peter Jackson.

La telecamera è a disposizione degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale da qualche mese e la sua utilità in orbita non è limitata soltanto a livello estetico. Un’immagine migliore contiene infatti più informazioni che serviranno durante molti esperimenti.

Inquadra la cover con l'app Focus Realtà Aumentata e diventerà in 3D.

Realtà aumentata. Ma le soprese non sono finite. Questo video, infatti, è contenuto anche nel nuovo numero di Focus, in edicola fino al 12 agosto. Si tratta di un evento un po' strano: come si fa a vedere un video su un giornale di carta? Ebbene, si può, perché l'ultimo numero di Focus è un numero speciale, unico, realizzato con la realtà aumentata.

Viste attraverso uno smartphone, infatti, le pagine di Focus si animano, prendono vita, regalandoti un'esperienza multimediale e in 3D con animazioni, video, altre informazioni, test e immagini immersive a 360°.

Come funziona. Per prima cosa occorre procurarsi l'app gratuita "Focus Realtà Aumentata" per Android (scaricala qui) o per iOs (scaricala qui).

L'app attiva automaticamente la fotocamera dello smartphone. Basta puntarla sulle pagine con l’icona AR+, copertina compresa, e sullo schermo del tuo smartphone partirà l'esperienza in realtà aumentata.

Vuoi provare subito un assaggio del primo Focus in realtà aumentata?

Scarica l'app, installala e punta il telefonino sulla copertina qui accanto e sulla foto (vedi sotto) di un articolo di Focus dedicato alle tempeste solari.

Nel primo caso, lo schermo del tuo smartphone si animerà in 3D.

Nel secondo, invece, potrai osservare da vicino il video di un'impressionante eruzione solare registrata dal telescopio spaziale SDO.

Inquadra questa foto con l'app Focus Realtà aumentata e guarda come si anima il Sole.

Che cosa potrai vedere con la realtà aumentata di Focus? Tantissimi contenuti: potrai osservare dall'alto e a 360° una serie di città di tutto il mondo; vedere la ricostruzione di come verrà costruito il nuovo stadio Nou Camp; osservare il mondo con gli occhi degli animali; scoprire con un test interattivo di che sesso è il tuo cervello.

Eppoi, tanti video e soprattutto una visita a 360° della Stazione Spaziale Internazionale con la guida fuoricampo di Umberto Guidoni, astronauta dell'ASI e primo europeo (e dunque anche italiano) a visitare la ISS. Sarà proprio lui a spiegarti nel dettaglio quello che stai vedendo.

Scarica l'app gratuita, procurati il giornale (che sarà in edicola fino al 12 agosto) e inizia l'avventura con noi.

Per funzionare l'app non ha bisogno di una connessione dati attiva.

20 luglio 2016
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us