Spazio

Che cosa sono le implosioni?

Sono fenomeni nei quali una massa collassa su se stessa, al contrario di quanto accade nelle esplosioni, in cui una massa si espande rapidamente. All’origine c’è una brusca forza che comprime la...

Sono fenomeni nei quali una massa collassa su se stessa, al contrario di quanto accade nelle esplosioni, in cui una massa si espande rapidamente. All’origine c’è una brusca forza che comprime la massa verso il centro. Per esempio, un’implosione si può produrre facendo il vuoto in un contenitore poco resistente: sotto l’azione della pressione atmosferica esterna, l’involucro “implode” verso il centro. Anche l’evoluzione di alcune stelle è caratterizzata da implosioni. Quando una stella esaurisce una parte del combustibile nucleare, produce meno energia e non riesce più a equilibrare la sua stessa forza gravitazionale. La superficie della stella allora collassa verso il centro, provocando un aumento di densità e una diminuzione delle dimensioni della stella. Anche l’esplosione di una bomba atomica è innescata da un’implosione. Infatti, nella bomba il materiale fissile (uranio o plutonio) è circondato da una massa di esplosivo tradizionale. Esplodendo, questo esercita una fortissima pressione sul materiale fissile, causandone l’implosione e quindi un aumento di densità. In questo modo i neutroni, prodotti dalle reazioni di fissione nucleare, incontrano sicuramente altri nuclei di materiale fissile, innescando così una reazione a catena che si traduce nell’esplosione. Infine, per la produzione di energia con la fusione nucleare controllata si cerca di far implodere una piccola massa di idrogeno tramite fasci laser di potenza o fasci di ioni. In questo caso l’implosione provoca un aumento di densità e di temperatura nella massa dell’idrogeno, tali da rendere possibile la fusione di un nucleo con l’altro, generando un nucleo di elio e una certa quantità di energia.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us