Speciale
Domande e Risposte
Spazio

Che cosa sono i cubesat?

I cubesat sono satelliti grandi come una scatola di scarpe, in grado di osservare la Terra e lo spazio come i loro fratelli maggiori. Così dal 1998, ne sono stati lanciati più di 1.300.

I cubesat sono satelliti in miniatura: possono pesare dai 10 grammi a 500 kg, mentre quelli tradizionali vanno dai 750 kg in su. Non è una differenza da poco: i cubesat consentono di avere un accesso low cost allo spazio, dato che lanciare in orbita una sonda costa circa 10mila euro al kg.

Piccoli ma potenti. Questa differenza di stazza, però, non impedisce ai cubesat di fare quasi le stesse operazioni dei loro fratelli maggiori: possono scattare foto, girare video, ricevere e trasmettere dati d'ogni genere. Così dal 1998, ne sono stati lanciati più di 1.300.

Focus 331
L'inchiesta "Cubesat, gli esploratori spaziali low cost" è su Focus 331, in edicola e in digitale © Focus 331

Ormai, i cubeast stanno rivoluzionando l'osservazione della Terra e dello spazio, tanto che la Nasa li ha già impiegati con successo persino in una missione nell'orbita di Marte. Merito dei progressi della miniaturizzazione dei componenti elettronici, dai sensori alle antenne. Unico handicap, l'autonomia: la vita media di un cubesat è di 2 anni, contro i 5 dei satelliti tradizionali.

Made in Usa. Ma chi ha inventato i cubesat? Sono nati negli Stati Uniti come esercitazione per gli studenti di ingegneria aerospaziale. E ora potranno aiutarci non solo a migliorare l'osservazione della Terra e la copertura di Internet in tutto il mondo, ma anche a esplorare lo spazio profondo: presto saranno spediti nell'orbita della Luna e di alcuni asteroidi. E l'Italia, in questo campo, giocherà un ruolo di primo piano.

2 maggio 2020 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us