Spazio

Che cosa può fotografare un satellite?

Sicuramente può fotografare oggetti delle dimensioni di un’automobile, anche se ancora non è possibile leggerne la targa. Alcuni anni fa il presidente Bill Clinton ha tolto il segreto militare...

Sicuramente può fotografare oggetti delle dimensioni di un’automobile, anche se ancora non è possibile leggerne la targa. Alcuni anni fa il presidente Bill Clinton ha tolto il segreto militare sulle capacità tecniche dei satelliti-spia “key hole” (buco della serratura) costruiti fino al 1972: si sa quindi con certezza che, già a quell’epoca, si potevano fotografare dall’orbita oggetti lunghi due metri. Le pellicole venivano poi espulse dal satellite e paracadutate a terra. I sistemi messi a punto successivamente sono segreti ma, secondo la Società degli scienziati americani, oggi si arriverebbe a distinguere particolari delle dimensioni di 10 centimetri. Si sono inoltre aggiunte via via capacità di visione all’infrarosso e notturna, oltre alla possibilità di trasmissione via radio delle immagini. A riuscire in questa impresa sono i satelliti più recenti, come i KH 12, prodotti da Lockheed e Trw, al costo di 1miliardo di euro l’uno: sono cilindri lunghi 15 metri, del diametro di quattro metri e mezzo, dotati di pannelli solari e di un motore per cambiare orbita, per evitare di essere colpiti da eventuali satelliti killer.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us