Spazio

Che cosa è l’anno luce?

L’anno luce è una misura di distanza che si usa in astronomia. A quanti chilometri corrisponde? In quanto tempo possiamo percorrere quella distanza con i mezzi che abbiamo oggi?

L’anno luce è una misura di distanza usata in astronomia: corrisponde alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto nell'arco di un anno o, se preferite, alla distanza che un oggetto percorrerebbe se viaggiasse a velocità uguale a quella della luce nel vuoto, ossia quasi 300.000 chilometri al secondo (vedi come è stata calcolata), per un anno tropico, cioè 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.

1 anno luce
equivale a circa 9.460.730.472.581 chilometri
(9.460 miliardi di km).

In quanto tempo possiamo percorrere oggi questa distanza?

La velocità di fuga dalla Terra è di circa 40.000 km/h.

Sfruttando per le nostre sonde l'effetto fionda dei fly-by attorno a vari pianeti, possiamo lanciare una navicella fino a 60.000 km/h - e persino 80.000 km/h (come nel caso di New Horizons), ma questo è probabilmente il massimo di cui siamo capaci, almeno per adesso.

Perciò una nostra navicella

a 80.000 km/h
percorre 1 anno luce
in circa 13.500 anni

Altre misure. Gli astronomi utilizzano due altre unità di misura: le unità astronomiche (UA) e i parsec.


Unità astronomiche: soprattutto per misurare le distanze nel sistema solare. Corrisponde alla distanza media Terra-Sole, circa 149.597.870 chilometri (149 milioni di chilometri): quando la precisione non è rilevante, si "arrotonda" a 150 milioni di chilometri.

Con il parsec, gli astronomi esprimono le distanze tra le stelle: 1 parsec (abbreviazione di "parallasse secondo") equivale a 3,26 anni luce e corrisponde alla distanza dalla quale un osservatore vedrebbe il raggio medio dell'orbita terrestre (1 unità astronomica) sotto un angolo di 1 secondo d'arco.


Ricapitolando:
1 UA = 150 milioni di chilometri = distanza Terra-Sole
1 anno luce = 63.067 UA = 9.460.000.000.000 di chilometri
1 parsec = 3,26 anni luce = 205.597 UA = 30.840.000.000.000 (30.840 miliardi) di chilometri

Correzione dell'1/3/2017: il tempo necessario a percorrere 1 anno luce con le attuali tecnologie è 13.500 anni circa, non 27.000 come indicato in precedenza.

24 febbraio 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us