Spazio

Che cosa è il limite di Chandrasekhar?

Il limite di Chandrasekhar dice se una stella diventerà un buco nero oppure una nana bianca. È un valore di massa, pari a circa una volta e mezzo la massa del Sole. Dopo la fine della vita...

Il limite di Chandrasekhar dice se una stella diventerà un buco nero oppure una nana bianca. È un valore di massa, pari a circa una volta e mezzo la massa del Sole.

Dopo la fine della vita stellare “normale”, in cui nel nucleo interno le reazioni nucleari convertono l’idrogeno in elio, una stella relativamente piccola si assesta infatti in una nana bianca, una stella superdensa e molto calda, grande circa quanto la Terra.

Se la stella è più grande, se cioè la sua massa supera il limite di Chandrasekhar (1,4 masse solari), dopo aver esaurito l’idrogeno essa non si stabilizzerà in una nana bianca, ma subirà un “collasso gravitazionale” che la trasformerà in un buco nero. Oppure in una stella di neutroni, ovvero una sfera di materia condensata del diametro di una decina di chilometri.

Nane, neutroni o buchi neri. In particolare se la massa della stella morente supera il limite di Chandrasekhar, la pressione di degenerazione degli elettroni non sarà sufficiente a contrastare la sua forza di gravità; i protoni si fonderanno con gli elettroni, liberando neutrini, e si originerà una stella di neutroni.

Poiché i neutroni hanno una massa circa 1800 volte maggiore di quella degli elettroni, acquistano energia più lentamente e riescono a resistere alla forza gravitazionale fino al limite di circa 3 masse solari.

Oltre questo secondo limite la stella collassa in un buco nero detto stellare.

Il limite prende il nome dall’astrofisico indiano Subrahmanyan Chandrasekhar, premio Nobel 1983 per la fisica di cui oggi 19 ottobre ricorrerebbe il suo 107 compleanno. Era infatti nato a Lahore in Pakistan (all'epoca India Britannica) il 10 ottobre 1910.

Doodle per Subrahmanyan Chandrasekhar
Il doodle per il compleanno di Subrahmanyan Chandrasekhar che è presente sulle pagine di Google di alcuni Paesi (tra cui non l'Italia). Clicca sull'immagine per far partire l'animazione che mostra in modo divertente come funziona il limite di Chandrasekhar. © Google

Chi era Subrahmanyan Chandrasekhar. Chandrasekhar era nipote del fisico Chandrasekhara Venkata Raman, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1930, e fin da bambino dimostrò di essere un genio: era appassionato di letteratura, matematica e fisica ed era in grado di leggere con facilità oltre 100 pagine in un'ora. Pubblicò il suo primo lavoro scientifico e formulò la sua teoria sull'evoluzione stellare prima di compiere 20 anni.

Le sue tesi, però, inizialmente non incontrarono il favore del mondo accademico. In una conferenza nel 1935, il giovane Chandrasekhar presentò la sua teoria che prevedeva che stelle abbastanza grandi potessero collassare per effetto della gravità fino a formare entità allora sconosciute (si riferiva principalmente alle stelle oggi note come nane bianche). E venne ridicolizzato dall’eminente scienziato Sir Arthur Eddington che affermò che “dovrebbe esserci una legge di natura per impedire alle stelle di comportarsi in un modo così assurdo”.

Subrahmanyan Chandrasekhar
Subrahmanyan Chandrasekhar quando era un giovane professore della Chicago University. © Chicago University

Si sbagliava di grosso, come ricerche successive avrebbe dimostrato. Tuttavia Chandra - come era chiamato da tutti - si sentì emarginato dal mondo scientifico che sposava la posizione di Eddington. Senza grandi prospettive, cominciò a contemplare la possibilità di un incarico al di fuori del Regno Unito, che arrivò nel 1937 con l'impiego presso l'Università di Chicago.

Nel corso del tempo, le argomentazioni e i calcoli di Chandrasekhar si rivelarono esatti, mentre l'intervento di Eddington parve dettato più da ragioni personali che dal rigore scientifico.

Nel 1953 Chandra diventò cittadino americano e dopo il Nobel del 1983 (è stato il primo astrofisico a ricevere il premio) la NASA gli ha dedicato il telescopio spaziale a raggi X Chandra. Era il 1999, Chandrasekhar era morto da 4 anni, ma il più sofisticato cacciatore di buchi neri a nostra disposizione portava il suo nome.

19 ottobre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us