Spazio

Che cosa dovrebbe avere una base lunare

Protezione, cibo, aria respirabile, caricabatterie e magari una palestra: tutto quello che non potrebbe mancare in una colonia umana permanente sul nostro satellite.

In questo pieno revival di corsa alla Luna, sentiamo spesso dire che torneremo sul nostro satellite per restarci. Quali requisiti minimi dovrebbe avere una base lunare permanente?

Cominciamo da un elemento scontato o quasi: muri spessi, e altamente isolanti. Un giorno sul nostro satellite dura 29,5 giorni terrestri, suddivisi in un paio di settimane di luce e altrettante di buio. Sulla Luna manca un'atmosfera che possa ridistribuire il calore: si può passare dai -247 °C della notte lunare ai 130 °C del dì.

Non c'è protezione dalle radiazioni cosmiche e dalle micrometeoriti: le case lunari dovrebbero tener conto di tutto questo, e poter sopportare la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno dell'edificio. Un cemento lunare a base di zolfo e aggregati di regolite sarebbe adatto all'uso e non richiederebbe l'utilizzo di acqua, da conservare per esigenze più vitali.

Respirate a pieni polmoni. Ogni insediamento lunare permanente dovrebbe prevedere attrezzature per contrastare i danni della ridotta gravità (quella lunare è circa un sesto di quella terrestre), essere prefabbricato e di facile assemblaggio, e garantire aria respirabile ai suoi occupanti: sulla ISS si ricorre all'elettrolisi per ricavare ossigeno dall'acqua, e ci sono filtri per impedire che gli astronauti soffochino nella CO2 che producono.

Visioni dal futuro di qualche anno fa: una base sulla Luna © NASA

Energia. Quanto all'alimentazione elettrica, la Stazione Spaziale Internazionale richiede, quando è "al completo" con 6 astronauti, un minimo di 75-90 kW di potenza utilizzabile. Sarebbe il minimo necessario anche sulla Luna, e lo si potrebbe ricavare con pannelli solari (dotati di batterie che possano conservare energia per le due settimane di buio), attraverso reattori nucleari (ma con il rischio di inquinare un luogo finora incontaminato) o mediante generatori termici a radioisotopi.

Questi ultimi producono energia elettrica dalla differenza di temperatura tra un materiale radioattivo e la temperatura esterna. Sono spesso usati come propellenti per le sonde lanciate nello Spazio profondo, ma per un utilizzo immediato non sono molto efficienti: per garantire corrente sulla Luna ne servirebbero molti.

Cibo. Altro spazio andrebbe destinato alle coltivazioni lunari, i cui problemi principali sarebbero l'assenza di azoto (fondamentale per la crescita delle piante sulla Terra) e l'abbondanza di contaminanti metallici come cromo e alluminio. Potremmo optare per coltivazioni idroponiche, che tuttavia richiederebbero acqua in abbondanza. Quest'ultima potrebbe essere estratta dal ghiaccio nei crateri polari, ma andrebbero previsti sistemi di riciclo delle acque reflue, del sudore e dell'urina, come in parte avviene sulla ISS.

Infine, una colonia lunare dovrebbe essere autonoma, dal punto di vista sanitario: dovremo investire in payload ospedalieri e personale medico preparato a procedure non convenzionali - per esempio, la stampa di ossa e pelle di ricambio con biostampanti 3D, un progetto che l'ESA porta avanti guardando anche a un futuro sul Pianeta Rosso.

13 agosto 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us