Spazio

Che cosa c'è nel kit dei medicinali della ISS?

Il contenuto della "cassetta di emergenza" sulla Stazione Spaziale, a disposizione degli astronauti.

Ogni casa che si rispetti ha la sua - più o meno organizzata - cassetta dei medicinali. La Stazione Spaziale Internazionale non fa eccezione: il contenuto del suo "armadietto" per le emergenze contiene circa 190 tipi di farmaci, etichettati in inglese e in russo, e sostituiti, per precauzione, ogni sei mesi (nello Spazio è più facile che si deteriorino).

I più richiesti. I farmaci più regolarmente utilizzati, tra i 380 indicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per le esplorazioni spaziali - sono quelli che hanno a che fare con il sonno (più difficile, in microgravità), con l'indebolimento osseo e muscolare nonché con i disturbi della pelle dovuti all'ambiente chiuso: uno studio del 2015 ha evidenziato un discreto ricorso a medicinali contro le eruzioni cutanee e a qualche goccia di sonnifero, così come avveniva, e avviene, per gli equipaggi dei sottomarini.

Contenuto svelato. L'elenco più dettagliato di farmaci portati in orbita è stato fornito nel 2016 in seguito a una richiesta promossa da Vice, che faceva appello a una legge per la libertà di informazione in vigore negli USA affinché questi dati, pur sempre relativi a un'agenzia federale, fossero resi pubblici (qui l'inventario completo, in 62 pagine).

Ordine. Le varie categorie di medicinali sono organizzate per colore: il blu per i kit diagnostici di bordo, il viola per i medicinali a somministrazione orale, il marrone per i preparati ad uso topico o da iniettare (se riuscite a non far fluttuare l'ago!), il rosso per quelli di emergenza...

Assortimento. Particolarmente ben rappresentati sono i lubrificanti (chirurgici, intranasali ma soprattutto oculari: gli occhi sono tra gli organi che più risentono della microgravità); i contraccettivi ormonali che molte astronaute probabilmente usano per controllare il ciclo e malesseri connessi, anche prima di partire (e non per fare sesso nello spazio); e gli antidepressivi, per la regolazione dell'umore e la cura di disturbi visivi, insonnia, mal di viaggio, perdita d'appetito e altri malanni.

Aggiungete garze, ibuprofene, sacchetti ermetici, buste piene d'acqua per idratare, e avrete un quadro più ampio del kit medico di bordo.

Monitorati. Ogni occupante ha una cartella medica e ciascuna operazione è strettamente seguita dal controllo di Terra, che richiede in genere anche fotografie che possano dettagliare l'andamento, per esempio, di una ferita. I membri dell'equipaggio sono addestrati alle manovre salvavita, e una persona a bordo funziona da referente medico anche per piccoli interventi (ma finora, fortunatamente, non si sono verificate necessità di chirurgia spaziale).

27 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us