Spazio

Chang'e-4: le sonde lunari cinesi si fotografano a vicenda

Il lander protagonista dello storico allunaggio sulla faccia lontana della Luna ha rilasciato un'immagine panoramica dei dintorni, in cui si scorge il piccolo rover Yutu-2 in azione.

Unici e indisturbati esploratori della faccia non vista della Luna, il lander e il rover cinesi della missione Chang'E-4 si sono fotografati più volte a vicenda, durante le fasi iniziali del loro lavoro. Il 3 gennaio 2019 l'Agenzia spaziale cinese è entrata nella storia con il primo allunaggio di una sonda sulla regione della Luna permanentemente nascosta a un osservatore terrestre.

Sistema Solare, esplorazione della Luna, lato nascosto della Luna, Chang'E-4, Yutu-2
La prima immagine panoramica della faccia lontana della Luna: in basso a sinistra si intravede il rover Yutu-2 in azione. © Chinese Lunar and Deep Space Explorer (CLEP)

Cartolina inedita. Il lander ha quindi liberato il rover lunare Yutu-2, che ha cominciato a esplorare il suolo disseminato di piccoli crateri, lasciando dietro di sé le tracce delle sue ruote cingolate. L'immagine panoramica che vedete qui sopra, ottenuta unendo un'ottantina di foto del cratere di allunaggio del lander, mostra il coniglietto di giada (Yutu, appunto) avventurarsi sulla superficie ancora poco conosciuta di quella parte di satellite. Della stessa immagine esistono anche una versione panoramica ad alta risoluzione e un video.

Sistema Solare, esplorazione della Luna, lato nascosto della Luna, Chang'E-4, Yutu-2
Le immagini grezze di Yutu-2 sulla Luna sono nei toni del rosso: successivamente, vengono ricalibrate. © Chinese Lunar and Deep Space Explorer (CLEP)

Rispetto alle immagini precedenti del rover, in cui la superficie lunare sembra rossiccia per via della calibrazione dei sensori delle telecamere, più sensibili a questa lunghezza d'onda, la nuova foto è stata corretta per apparire più verosimile.

Dalle prime foto, questa regione della Luna appare frastagliata e "rugosa", butterata di crateri, con una crosta probabilmente più spessa e più antica. Ci sono anche pochi di quei "mari lunari" di basalto scuro creati dalla lava sulla regione a noi visibile. Esplorare la geologia di questa parte del nostro satellite e condurvi semplici esperimenti di radioastronomia sono alcuni degli obiettivi scientifici della missione Chang'e-4 (per approfondire).

Sistema Solare, esplorazione della Luna, lato nascosto della Luna, Chang'E-4, Yutu-2
Il lander Chang'e-4 fotografato dal rover Yutu-2. © Chinese Lunar and Deep Space Explorer (CLEP)

Letargo preventivo. L'espressione faccia oscura spesso utilizzata per indicare la parte di superficie lunare studiata da questa missione è impropria: entrambe le facce della Luna ricevono la stessa quantità di energia solare, tanto è vero che, periodicamente, Yutu-2 viene messo in stand-by in via precauzionale, per il timore delle alte temperature.

Quando il Sole è a picco sul sito dell'allunaggio (il cratere Von Kármán) le temperature superficiali raggiungono i 200 °C. Quando invece su questo emisfero della Luna è notte, le temperature raggiungono i -180 °C, e anche in questo caso il robottino viene messo a dormire: il suo predecessore, sull'emisfero visibile, era stato messo ko e aveva cessato di operare proprio a causa delle rigide temperature della notte lunare.

14 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us