Spazio

Chang'e-4: i semi di cotone a bordo del lander sono germogliati sulla Luna

Circolano in Rete le prime immagini delle piantine portate sulla faccia lontana della Luna dalla missione cinese: nella mini-biosfera lunare, i semi sembrerebbero cavarsela bene. C'è però chi sostiene che alcune foto riguardino l'esperimento di controllo, sulla Terra.

I semi portati sulla faccia nascosta della Luna dalla missione cinese Chang'e-4 sono germogliati: ne danno notizia la China National Space Administration, l'Advanced Technology Research Institute dell'Università di Chongqing e, a cascata, i principali siti di informazione scientifica mondiale.

Se confermato sarebbe infatti la prima volta che una materia biologica vivente cresce sul nostro satellite, una conquista importante nell'ottica delle future missioni spaziali di lunga durata, quando agli astronauti sarà chiesto di coltivare il proprio cibo. Piante "spaziali" sono già consumate come insalata sulla Stazione Spaziale Internazionale, ma mai prima d'ora qualcosa era cresciuto in un ambiente ostile come quello del nostro satellite - ancora confortevole, se si pensa alle condizioni marziane.

Ecosistema autonomo. I semi di cotone si trovano in un contenitore sigillato alto 18 cm e del peso di 3 kg a bordo del lander Chang'e-4, insieme a semi di colza, patata (il tubero spaziale per eccellenza) e arabetta comune. In questa mini biosfera lunare, pensata per testare i processi di fotosintesi e respirazione, sono stati inseriti anche alcuni lieviti e uova di moscerini della frutta.

All'interno della scatola metallica ci sono riserve di ossigeno (rinnovato dalle piante), acqua e nutrienti: la vera sfida è mantenere nell'ambiente chiuso e autonomo una temperatura favorevole, con quelle esterne che oscillano tra i -173 e i 100 °C e oltre. Un piccolo tubo all'interno del contenitore permette alle piante di godere della luce naturale sulla Luna. Finora le immagini pubblicate mostrano che le piantine di cotone stanno iniziando a germogliare, mentre nessuna delle altre piante sembra aver fatto altrettanto.

Dove e quando è successo? L'agenzia stampa cinese Xinhua ha fatto sapere che i semi sono stati tenuti "in letargo" con una non meglio precisata "tecnologia biologica" durante il viaggio di 20 giorni dalla Terra alla Luna, e che hanno cominciato a germogliare soltanto quando da Terra è arrivato il comando di innaffiarli.

E se sul tempismo occorre un esercizio di fiducia, anche sulle foto c'è chi solleva alcuni dubbi di attribuzione. Tra gli scatti mostrati quello in cui il germoglio appare più alto potrebbe infatti provenire dall'esperimento di controllo di Terra: in pratica le tre immagini che circolano metterebbero a confronto, secondo alcuni, i progressi di crescita dei semi piantati sulla Terra e quelli dei loro "gemelli" inviati sull Luna.

In ogni caso anche le immagini scattate senza alcun dubbio sul nostro satellite sembrano mostrare, seppur in maniera meno evidente, che i semi stanno maturando.

15 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us