Spazio

La piantina di cotone germogliata sulla Luna è morta di freddo

Neanche il tempo di entusiasmarsi per la sua crescita, che il vegetale all'interno di Chang'E-4 è dovuto soccombere alle rigide temperature della notte lunare, come peraltro ampiamente previsto.

Addio foglioline lunari: è stato bello, finché è durato. A tre giorni dalla notizia del primo seme germogliato sulla Luna, all'interno del lander cinese Chang'E-4, la pianta di cotone di cui tutti parlavano è morta... congelata. Per sopravvivere contava sulla luce solare indirizzata nel contenitore metallico in cui si trovava, ma, ora che è calata la notte sulla faccia lontana della Luna, le temperature sono precipitate a -170 °C.

La scatola che conteneva i preziosi semi (di cotone, ma anche di patata e Arabidopsis, una piccola pianta da fiore) non era riscaldata e le forme di vita al suo interno non possono sopravvivere, come avevano anticipato i ricercatori a capo dell'esperimento.

Vita in barattolo. Nella mini biosfera lunare custodita dal lander c'erano anche lieviti e uova di moscerini della frutta. La speranza era che le piante producessero ossigeno per i moscerini, che avrebbero potuto nutrirsi dei lieviti e produrre CO2 per alimentare la fotosintesi. Oltre al cotone non sono germogliate altre piante, e sulla schiusa delle uova non sono arrivate notizie. In ogni caso ora che è notte - lo sarà per due settimane - l'intero ecosistema si decomporrà nel contenitore e non contaminerà in alcun modo la superficie del nostro satellite.

È notte, dormi. Il lander Chang'E-4 è entrato in modalità di riposo per proteggere le strumentazioni dal gelo della notte lunare: non essendoci atmosfera, l'escursione termica tra notte e giorno è netta e le variazioni di temperatura sono estreme. Le stesse misure precauzionali sono state prese qualche giorno fa per il rover Yutu-2, che si trovava sotto il Sole a picco, a una temperatura di 120 °C.

La Luna impiega circa 27 giorni terrestri per completare una rotazione, quindi giorno e notte durano circa due settimane. Nello stesso lasso di tempo completa però anche un'orbita attorno alla Terra. Ecco perché della Luna vediamo sempre la stessa faccia, e su quella "lontana" - ma non oscura: il Sole ci batte lo stesso! - la Cina ha appena spedito una missione.

17 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us