Spazio

Il lander della sonda indiana Chandrayaan-2 si è schiantato sulla Luna

Il lander della sonda Chandrayaan-2 non è riuscito ad atterrare sulla Luna. Le comunicazioni si sono interrotte a soli 2 km dalla superficie lunare.

Attorno alle ore 22:30 (italiane) del 6 settembre, il centro di controllo dell'agenzia spaziale indiana (ISRO) ha ricevuto le ultime informazioni dal lander Vikram, partito lo scorso 22 luglio con la missione Chandrayaan-2. Si trovava a soli 2.1 km dalla superficie della Luna, alla quale si avvicinava a una velocità di 60 m/s. Tutto andava secondo i piani, dopodiché... silenzio. Un lungo silenzio senza nuovi messaggi ha convinto i tecnici dell'ISRO di aver perso il lander. Le cause della perdita del segnale sono ancora sconosciute.

Mezzo pieno. Kailasavadivoo Sivan, presidente dell'ISRO, ha annunciato molto amaramente la perdita delle comunicazioni con il lander. Nonostante il fallimento, l'agenzia spaziale sta ricevendo numerose dimostrazioni di affetto dal popolo indiano, che sui social indica l'ISRO come motivo di vanto nazionale. In effetti, anche se il lander non ha nemmeno iniziato la sua missione, la sonda Chandrayaan-2 ha raggiunto con successo l'orbita lunare. Anche il primo ministro indiano ha voluto manifestare la sua vicinanza al presidente dell'agenzia spaziale indiana.

Chandrayaan-2
Chandrayaan-2. © ISRO

Un grande sogno. Lo scopo della coraggiosa missione non era "semplicemente" arrivare sulla Luna, ma di allunare nei pressi del polo sud, ad una latitudine di 70,9°. Un obbiettivo molto interessante per la presenza d'acqua, ma anche molto più difficile da raggiungere. In caso di successo, l'India sarebbe stata la 4° nazione (dopo USA, ex URSS e Cina) a far atterrare un lander (e a dispiegare un rover) sul nostro satellite, ma gli eventi hanno deciso altrimenti.

Mal comune. In aprile lo stesso destino era toccato alla sonda israeliana Beresheet. Anche con quest'ultima sono state perse le comunicazioni durante la discesa verso la superficie lunare. Ad accomunare le due missioni non è solo il risultato, ma anche il costo molto contenuto. L'IRSO ha speso per Chandrayaan-2 appena 165 milioni di dollari.

7 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us