Spazio

Questa magnetar è una stella diversa dalle altre

Scoperta la più giovane stella della famiglia delle magnetar, stelle prodotte dall'esplosione (e dalla morte) di altre stelle, di cui sappiamo ancora poco.

Nel marzo 2020 un gruppo di astronomi, grazie al telescopio spaziale Swift, ha scoperto una stella che fu chiamata con la sigla J1818.0-1607. Successivamente la stella è stata studiata anche con il telescopio spaziale Chandra, che ne ha seguito l'evoluzione e studiato le fortissime emissioni di raggi X (J1818.0-1607 si trova a circa 21.000 anni luce da noi e quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi).

Campo magnetico. J1818.0-1607 è una magnetar, una stella che appartiene alla grande famiglia degli oggetti dell'Universo sui quali abbiamo ancora molto da scoprire. Al momento sappiamo che le magnetar sono stelle composte unicamente da neutroni, giunte al termine della loro vita dopo una serie di violente esplosioni; a differenza di un "normale stella a neutroni", una magnetar possiede un campo magnetico (ecco spiegata una parte del nome) estremamente intenso che è la causa dell'emissione di radiazioni ad altissima energia nello spettro dei raggi X e gamma. Tanto per avere un'idea, si parla di un campo magnetico almeno un milione di miliardi più intenso di quello terrestre! 

J1818.0-1607, però, è una magnetar un po' speciale: ruota su se stessa molto più velocemente rispetto alle stelle di questo tipo (finora ne sono state scoperte una trentina), compiendo una rotazione ogni 1,4 secondi. Inoltre dovrebbe trattarsi della più giovane magnetar mai osservata, con un età di appena 500 anni: questa stima è stata ottenuta dagli scienziati analizzando la velocità con la quale la stella sta rallentando la sua rotazione.

Onde radio. Infine, a differenza della maggior parte delle sue "compagne", questa magnetar emette onde radio, come dedotto grazie alle osservazioni eseguite con il radiotelescopio Karl Jansky Very Large Array. La ricerca è stata realizzata da Harsha Blumer della West Virginia University e Samar Safi-Harb dell'Università di Manitoba in Canada i quali hanno pubblicato i risultati del loro studio su The Astrophysical Journal Letters.

Per saperne di più, ecco un video realizzato dalla Nasa per descrivere questa scoperta (i commenti sono in inglese, ma nel caso è possibile impostare la traduzione automatica in italiano):

17 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us