Spazio

Fuochi d'artificio spaziali

La spettacolare immagine di una supernova immortalata dal telescopio spaziale Chandra.

Lo scorso 21 gennaio il telescopio spaziale Chandra ha immortalato l’esplosione della supernova SN 2014J, nel cuore della galassia Messier 82 a 11,5 milioni di anni luce dalla Terra.

Secondo gli astronomi si tratta della detonazione di una nana bianca. Le esplosioni di questo tipo, dette di classe “Type Ia”, sono utilizzate come indicatore delle distanze cosmiche e giocano un ruolo chiave nella determinazione della velocità di espansione dell’Universo.

Due stelle in una. Ciò che non è ancora chiaro è il meccanismo di innesco di questi fuochi d’artificio spaziali: l’esplosione potrebbe avvenire quando la nana bianca attrae a sé eccessive quantità di materiale da una stella compagna come il Sole, oppure quando due nane bianche si fondono tra loro.

E proprio quest’ultima teoria sembra la più probabile nel caso di SN 2014J: l’assenza di gas e altri residui nei dintorni della supernova spingerebbe gli astrofisici ad escludere il passaggio di materiale tra due stelle.

La vista RX di Chandra. Questa immagine è stata realizzata sovrapponendo le fotografie scattate da Chandra ai raggi X a bassa, media e alta energia, visualizzati rispettivamente in rosso, verde e blu.

I dettagli dello studio, a firma di un'italiana, Raffaella Margutti, che lavora all’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) di Cambridge e dei co-autori Jerod Parrent (CfA), Atish Kamble (CfA), Alicia Soderberg (CfA), Ryan Foley (University of Illinois at Urbana-Champaign), Dan Milisavljevic (CfA), Maria Drout (CfA), and Robert Kirshner (CfA) sono disponibili online.

Come muore una stella
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 agosto 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us